Page 42 - TEME
P. 42
news CENTRALIZZARE GLI ACQUISTI CONVIENE? La FIASO ha presentato uno studio realizzato in collaborazione con il CEIS (Centro di Studi economici) dell’Università Tor Vergata di Roma sulle più importanti esperienze regionali di aggregazione della domanda di beni e servizi posta in essere nell’ambito sanitario. Alla domanda clou, cioè se conviene centralizzare gli acquisti, nemmeno questa ricerca riesce a fornire una risposta esaustiva. Le “performances” sono autodichiarate dalle centrali medesime, misurate con criteri poco scientifici e non bilanciate con i costi della centralizzazione. IL RINVIO NON NOTIFICATO FA SALTARE LA GARA La mancata comunicazione dello spostamento di data della seduta pubblica fissata per lo svolgimento di una gara d’appalto, da parte della commissione esaminatrice, rende illegittima l’intera procedura selettiva, a nulla rilevando che in relazione a tale mancato avviso sia stata comunque rispettata la “par condicio”. Così ha disposto il TAR Puglia-Lecce con sentenza n. 2687/2009 PATTO TRA REGIONE TOSCANA E CAMERE DI COMMERCIO PER RAZIONALIZZARE GLI APPALTI É all’insegna della trasparenza il protocollo siglato tra l’Assessore regionale alla sanità e il Presidente dell’Unioncamere della Toscana per rendere più efficiente il sistema degli appalti pubblici. Attivazione degli investimenti nei tempi programmati, rispetto dei tempi di procedura previsti, monitoraggio dello stato di attuazione delle opere, sviluppo dell’e-procure- ment, ricorso alla conciliazione in luogo degli onerosi ricorsi giurisdizionali, rispetto dei tempi di pagamento, sono le materie regolamentate dall’accordo. IN VIGORE LA “DIRETTIVA RICORSI” Dalla data del 19.12.2009 – termine di scadenza (infruttuosamente trascorso) per il recepimento da parte del Governo italiano – è da ritenersi immediatamente applicabile nel diritto interno la Direttiva 2007/66/Ce, che rafforza la tutela dei concorrenti e intro- duce nuovi obblighi per le stazioni appaltanti. TEME 1.10 41