Page 38 - TEME
P. 38
autorità di vigilanza non sono soggette all’apertura n.d.a.). Non che possiede poi, a sua volta, un ulteriore è possibile l’ammissione con riserva delle potere sanzionatorio. Caso particolare: il offerte da sottoporre a controllo. soggetto potrebbe provare la propria non imputabilità, o potrebbe accertarsi un’erronea Compatibilità con la normativa applicazione dell’istituto, così da compor- sull’autocertificazione tarsi in sede d’autotutela, il ritiro delle La prova del possesso dei requisiti può sanzioni ed un nuovo avviso all’A.V.C.P.. essere data tramite dichiarazione sostitu- L’Autorità ha a disposizione due tipi di tiva come nella normativa generale: la sanzione: pecuniaria ed interdittiva. Essa differenza è tuttavia nel fatto che i riscontri ha, al contrario della S.A., una certa discre- successivi, pur richiesti dalla stazione appal- zionalità per adeguare la pena alla gravità tante non sono rivolti ad altri enti pubblici della violazione, visti i vari casi sopra menzio- certificanti, ma allo stesso dichiarante (se nati, nonché l’eventualità di situazioni sorteggiato nel 10% minimo o se giunto giustificative della condotta. Infatti, l’Autorità ai primi due posti nella classifica finale). si occupa di garantire l’interesse generale Si tratta di una legge speciale che deroga dl settore ad avere soggetti idonei e rispet- alla generale. Il limite è quello del possesso tosi, a prescindere dal singolo evento di detti atti da parte della stesa ammini- d’irregolarità. In concreto, per la sanzione strazione appaltante, ad esempio perché pecuniaria, l’Autorità distinguerà i casi già presentati in altre occasioni. In tal caso d’omissione del riscontro da quelli di falsa l’operatore economico può semplicemente dichiarazione a falsità dei documenti presen- indicare dove tali documenti siano reperi- tati; inoltre secondo il principio di propor- bili all’interno dell’Ente. Il soggetto deve zionalità, la sanzione sarà commisurata ad provare specificamente quello che ha dichia- una serie d’elementi che ne configurino rato per il possesso dei requisiti minimi, maggiore o minore gravità. La seconda non elementi nuovi e diversi, anche se validi sanzione irrogabile dall’Autorità è la sospen- a supportare tale prova. I documenti oltre sione da uno a dodici mesi dalla parteci- che in originale, possono anche essere pazione alle gare, evitabile nei casi di minima dichiarati conformi, con dichiarazione sosti- gravità come un ritardo di riscontro, per tutiva d’atto di notorietà. l’attivazione nei dieci giorni delle richieste agli enti interessati, che non rispondano Presupposti per l’applicazione delle tempestivamente. sanzioni. Sanzioni irrogate Si precisa che l’esclusione non è settoriale, dall’Autorità per la vigilanza ma generalizzata a tutte le procedure, indi- sui contratti pubblici di Lavori, pendentemente dal settore della procedura 3. Servizi e Forniture violata. La decorrenza dell’interdizione è Vedasi però la sentenza TAR FVG Il potere sanzionatorio della S.A. consiste precisata nel provvedimento sanzionatorio, Sez I n.720/2007, la quale sostiene che, in applicazione del principio di nell’esclusione dalla gara e nell’escussione e di solito coincide con la data d’annotazione “Proporzionalità”, di derivazione della cauzione. La norma non pone alcuna nel casellario informatico. Essa deve essere comunitaria, menzionato nell’art.2, comma 1 del Codice degli Appalti, discrezionalità, in caso di mancata riposta, cessata alla data di pubblicazione del bando la conseguenza sanzionatoria non di risposta tardiva e di mancata prova del o in mancanza, della lettera d’invito. sia automatica, ma residui all’Amministrazione un certo grado dichiarato, anche se i requisiti sono effet- L’oggetto va interpretato strettamente e di potere valutativo discrezionale, 3 che contemperi obiettivo e mezzi, tivamente posseduti. In più si pone un quindi la sanzione non va estesa, ad esempio, con il minor sacrificio possibile obbligo informativo nei confronti dell’A.V.C.P., all’inibizione dalla stipula di contratti. dell’interesse del privato. TEME 1.10 37
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43