Page 35 - TEME
P. 35
autorità di vigilanza La Determinazione n.5, 21/05/09 dell’Autorità di vigilanza: analisi incentrata sui contratti di servizi e forniture Beatrice Costa Quello che ci accingiamo a fare è l’analisi obbligatoria la menzione dei mezzi di prova Collaboratore amministrativo professionale esperto degli aspetti più interessanti, riguardanti di quanto dichiarato, ed i requisiti minimi ESTAV Sud Est l’ambito dei servizi e forniture, della Deter- di partecipazione con i criteri di valuta- sede di Grosseto minazione n. 5 del 21 maggio 2009, emanata zione. Casi particolari: dall’Autorità per la vigilanza sui contratti A.Se la procedura è superflua, perché ad pubblici di Lavori, Servizi e Forniture ed esempio, non sono presentate dichiara- avente come oggetto “Linee guida per zioni sostitutive, ma direttamente i docu- l’applicazione dell’art. 48 del D.Lgs. n.163/2006”. menti di prova, allora non solo il concor- Tale premessa informa che la determina rente è qualificato direttamente, ma è sui controlli, ex art. 48 del Codice dei escluso dal conteggio del 10% di soggetti Contratti, è necessaria per riaffermare il da controllare. contenuto ancora valido delle precedenti B.Se l’offerta è solo parzialmente docu- Linee guida emanate con riguardo ad una mentata, allora il soggetto rientra nel norma analoga, relativa ai soli lavori pubblici, novero dei soggetti tra i quali fare il reinserita nel Codice, con alcune modi- sorteggio per il controllo, ma ovviamente fiche, e per fornire ulteriori chiarimenti in dovrà presentare solo i documenti di merito, specialmente per i contratti di servizi prova non presentati nell’offerta. e forniture. Ambito: nei settori ordinari, sopra e sotto la soglia comunitaria, qualunque sia l’importo, Ambito d’applicazione della procedura in procedure aperte, ristrette, negoziate e La procedura di controllo ha carattere obbli- dialogo competitivo. Nei settori speciali gatorio, si attiva per la semplice previsione non è applicabile, fatte salve le eccezioni di legge. Tuttavia negli atti della gara è dell’art.230, comma 2 e comma 3, cui si rimanda. Oggetto di verifica sono solo i requisiti Torna la problematica speciali precisati successivamente, richiesti della distinzione tra criteri in bando o altro atto di gara con indica- di selezione dell’offerente zione di livelli minimi, il cui possesso sia dichiarato in offerta. e criteri di selezione dell’offerta. Sono quindi esclusi i requisiti di carattere Essa deve essere chiara generale e le condizioni generali di parte- cipazione, nonché le dichiarazioni rela- già nel bando, l’Autorità tive ad elementi qualitativi e quantitativi nota come invece vi sia dell’offerta. Il possesso dei primi, in parti- spesso confusione fra i colare, è verificato a cura della Stazione appaltante, secondo le norme sull’auto- due ordini di criteri certificazione. 34 TEME 1.10
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40