Page 5 - TEME
P. 5
la parola agli esperti La responsabilità patrimoniale da “omesso coordinamento” secondo il giudizio della Corte dei Conti Raffaele Petrosino La responsabilità patrimoniale per danno 103, comma 2, Cost. (“La Corte dei conti Coll.re Amm.vo Prof.le Esperto Servizio Provveditorato ASL Avellino all’erario di dipendenti e amministratori ha giurisdizione nelle materie di conta- Componente Ufficio Studi ACEP pubblici può essere definita come “quel bilità pubblica e nelle altre specificate particolare tipo di responsabilità per dalla legge”). danno arrecato alle pubbliche ammini- Quanto all’imputabilità soggettiva, giova strazioni da comportamenti illeciti, dolosi ribadire che le premesse su cui si fonda o colposi, di soggetti legati alle mede- l’azione della Corte dei Conti in tema di sime amministrazioni da rapporti d’impiego denunce di danno erariale (vedasi, a tal o di servizio, di diritto o di fatto” (Massimo proposito, la “Nota interpretativa in Lasalvia, La responsabilità amministra- materia di denunce di danno erariale ai tiva e contabile dei dipendenti pubblici, Procuratori regionali presso le Sezioni EPC Libri, anno 2007). giurisdizionali regionali della Corte dei La matrice normativa della responsabi- conti” Procura generale della Corte dei lità per danno all’erario si rinviene nei conti, 2 agosto 2007, P.G.9434/2007) seguenti testi legislativi: sono: • R.D. 12/7/1934, n. 1214 (Testo Unico - Sussistenza di un legame dell’agente delle leggi sulla Corte dei Conti), Art.52; con l’ente pubblico derivante da un • R.D. 18/11/1923,n.2440 (Nuove dispo- rapporto di servizio o di impiego; sizioni sull'amministrazione del patri- - Sussistenza di un danno patrimoniale; monio e sulla contabilità generale dello - Esistenza, ai fini del danno, di una Stato), Artt.81-82-83; condotta caratterizzata da dolo o colpa • D.P.R. 10/1/1957, n. 3 (Testo unico grave; degli impiegati civili dello Stato), Artt.18- - Esistenza di un nesso di causalità tra 19; il danno ed il comportamento (doloso • D.Lg.s. 18/8/2000 n.267 (Testo unico o gravemente colposo) tenuto dall’agente. degli EE.LL.), Art.93. La responsabilità dei soggetti sottoposti La responsabilità di cui trattasi si collega alla giurisdizione della Corte dei Conti al principio di cui all’art. 28 Cost., secondo in materia di contabilità pubblica è perso- il quale i funzionari e i dipendenti dello nale e limitata ai fatti ed alle omissioni Stato e degli enti pubblici sono diretta- commessi con dolo o con colpa grave, mente responsabili, secondo le leggi ferma restando l'insindacabilità nel merito penali, civili e amministrative, degli atti delle scelte discrezionali. compiuti in violazione di diritti: tale tipo Il relativo debito si trasmette agli eredi di responsabilità afferisce alla giurisdi- secondo le leggi vigenti nei casi di ille- zione esclusiva della Corte dei Conti, cito arricchimento del dante causa e di in quanto rientra segnatamente nelle conseguente indebito arricchimento degli materie di contabilità pubblica ex art. eredi stessi. In ogni caso è esclusa la 4 TEME 1.10
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10