Page 7 - TEME
P. 7
la parola agli esperti dimento di acquisto delle relative attrez- date, non avrebbero potuto essere utiliz- zature radiologiche. La realizzazione di zate per l’indisponibilità dei locali di tale programma, svoltasi fra il 1996 ed destinazione. Le stesse apparecchiature, il 2004, avrebbe incontrato gravi diffi- quindi, sarebbero rimaste relegate a lungo coltà per la mancanza di dati tecnici in scantinati ancora imballate, con conte- sulle attrezzature di cui avrebbero dovuto stuale decremento di valore oltre alla essere dotati i locali oggetto di ristrut- impossibilità di rendere il servizio all’utenza. turazione, mancanza che avrebbe reso In conclusione, la Procura addebita l’esito impossibile la individuazione dei dettagli negativo del programma di ristruttura- strutturali dei locali stessi (impianto zione ad una “carenza di coordinamento” elettrico, impianto di condizionamento, fra i vari organi (amministrativi ed opera- schermature rx, ecc.) necessari alla funzio- tivi) del Policlinico coinvolti nel programma nalità delle apparecchiature. e cioè fra Direttore Generale, Sanitario Tale stato di cose avrebbe comportato ed Amministrativo da un lato e dirigenti varie sospensioni dei lavori e, successi- degli uffici lavori ed acquisti dall’altro. vamente, la necessità di lavori aggiun- In particolare, la Procura obietta che i tivi per un adeguamento dei locali origi- lavori di ristrutturazione dei locali sareb- nariamente non previsto. bero stati decisi ed appaltati senza la Secondo la Procura il programma di conoscenza dei dati tecnici delle attrez- ristrutturazione sarebbe stato pregiudi- zature radiologiche che sarebbero state cato nella sua realizzazione (tardiva e installate in tali locali e senza neanche incompleta) sotto il duplice profilo dei conoscere le esigenze mediche cui sareb- lavori e degli acquisti. bero serviti i locali oggetto di ristruttu- Relativamente a quest’ultimo aspetto, razione. La Procura, quindi, rileva che in la Procura rileva che l' acquisto delle un’azienda sanitaria, laddove i poteri apparecchiature avrebbe subito le conse- gestionali sono di pertinenza del Diret- guenze delle difficoltà riscontrate nell’ese- tore Generale coadiuvato dal Direttore cuzione dei lavori: in particolare le appa- Amministrativo e dal Direttore Sanitario, recchiature, benché consegnate e collau- la responsabilità per la “carenza di coor- dinamento” dei vari organi coinvolti nella In conclusione, la Procura ristrutturazione, andrebbe riferita proprio a tali figure, avendo la dirigenza di vertice addebita l’esito negativo del (secondo l'art 3 co.1 quinquies L.502/92) programma di ristrutturazione proprio la funzione coordinatrice. ad una “carenza di Omettendo la disamina, nel dettaglio, della difesa dei convenuti, non certo per coordinamento” fra i vari la secondarietà della stessa, ma per organi del Policlinico coinvolti esigenze di sintesi, è interessante analiz- zare l’iter seguito dalla Corte territoriale nel programma e cioè fra per pervenire alla individuazione delle Direttore Generale, Sanitario responsabilità e alla susseguente decla- ed Amministrativo e dirigenti ratoria di condanna degli organi apicali (Direttore Generale, Sanitario ed Ammi- degli uffici lavori ed acquisti nistrativo) nonché all’assoluzione dei 6 TEME 1.10