Page 11 - TEME
P. 11
la parola agli esperti Generale e il gruppo degli altri due Diret- d’esame da parte della Corte territo- tori; differenziazione all’interno del riale del Lazio sembrerebbero essere gruppo formato da Direttore Ammini- concluse, sennonché il Procuratore Regio- strativo e Direttore Sanitario) il ragio- nale della Corte propone appello avverso namento della Corte perviene alla decla- la medesima sentenza, cui si aggiungono ratoria di condanna per i tre Direttori gli appelli incidentali degli organi di apicali e di assoluzione per i titolari degli vertice del Policlinico X. uffici operativi: il tutto attraverso una rideterminazione, rispetto a quanto ipotiz- La Sentenza n. 491/09 del zato dalla Procura, della quantificazione 21/7/2009 - Corte dei Conti: del danno complessivo, grazie anche I Sez. Centrale d’Appello all’esercizio del potere riduttivo eserci- Secondo il Procuratore Regionale la tato nel caso di specie e giustificato sentenza del giudice di prime cure sarebbe “…con le innegabili difficoltà operative viziata, innanzitutto, dalla erronea inter- che devono essere state incontrate dai pretazione dell’impostazione accusatoria: Dirigenti di una grande e complessa strut- invero, sin dalla citazione in giudizio, la tura - quale il Policlinico - posta in un Procura ha inteso contestare ai conve- assetto istituzionale (Azienda comunque nuti una semplice omissione (non già una collegata con l'Università) che non poteva condotta omissiva mediante omissione), non influire su chiarezza delle attribu- imputabile a ciascun Direttore per non zioni ed autonoma spendibilità delle essersi adeguatamente attivato (mancato competenze, il che certo non giovava alla coordinamento dell’azione di ciascuno migliore gestione”. rispetto a quella degli altri) per la realiz- In definitiva, da un’ipotesi iniziale di zazione del programma di ristruttura- danno, quantificato dalla Procura in zione (lavori + acquisto delle apparec- € 2.012.056,00 =, la Corte perviene ad chiature): le delibere richiamate nell’atto una determinazione dello stesso in di citazione, quindi, hanno avuto il solo € 562.500 =, che viene imputato in scopo di ricostruire i fatti oggetto di parti uguali (€ 187.000,00 =) ai tre Diret- giudizio, per cui “ai convenuti non si impu- tori apicali del Policlinico. tava di non aver adottato atti dal conte- Con la sentenza in esame,depositata in nuto diverso da quelli richiamati, bensì data 2/5/2007, le questioni oggetto non aver adottato comportamenti (e non solo atti) idonei al raggiungimento di una L’omesso coordinamento è soluzione diversa da quella che poi si è una omissione pura e semplice, avuta. Le delibere, dunque, non costitui- rebbero lo strumento dell’omissione, ma perché ciò che si considera solo gli elementi per una ricostruzione violato è un obbligo di fare, temporale e procedimentale degli eventi e per una valutazione del livello di consa- connaturato alla funzione pevolezza di ogni convenuto”. dirigenziale dei convenuti, La disamina del Procuratore appellante, che imponeva loro di adottare tuttavia, non si sofferma solo sull’aspetto testè considerato ma si spinge ben oltre, un comportamento positivo fino a sostenere la responsabilità dei 10 TEME 1.10
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16