Page 13 - TEME
P. 13
la parola agli esperti tramezzo, pavimenti e rivestimenti; costru- la direzione lavori nella progettazione zioni di nuovi infissi …”) che l’art.6 (Le delle varianti e adeguamenti, che in questo indicazioni di cui ai precedenti articoli e caso non erano eventuali, ma certi e già i disegni allegati al contratto debbono dichiarati”. ritenersi unicamente come norma di Da ciò deriva, secondo il Giudice d’appello, massima per rendersi ragione delle opere che nessuno degli interessati (Direttori da costruire. L’amministrazione si riserva apicali, direttore ufficio tecnico e diret- infatti l’insindacabile facoltà di intro- tore provveditorato) avrebbe dovuto durre, nell’esecuzione delle opere, quelle declinare la propria responsabilità ed varianti che riterrà opportune, nell’inte- avrebbe dovuto sostenere sino in fondo resse della buona riuscita e dell’economia il proprio ruolo: i Direttori apicali che dei lavori, anche se in contrasto con le avevano predisposto e firmato le deli- indicazioni risultanti dai disegni e dal bere iniziali; il direttore dell’ufficio tecnico presente capitolato …”) designano per (anche direttore dei lavori) che aveva sommi capi l’oggetto dei lavori, senza redatto il C.S.A e avrebbe dovuto vigi- specificare le effettive caratteristiche lare per l’intera successiva esecuzione; delle opere da realizzare “…le cui iniziali il direttore del provveditorato che, coor- descrizioni costituivano mere ipotesi di dinandosi con il direttore dei lavori, lavoro, come appunto era (o avrebbe avrebbe dovuto fare in modo di acqui- dovuto essere) noto a tutti i soggetti a stare apparecchiature adeguate e in linea diverso titolo coinvolti”. con la tempistica prevista per l’esecuzione Da ciò deriva che tutte le variazioni che dei lavori di ristrutturazione dei locali si sono rese necessarie nel tempo e che in cui le stesse apparecchiature avreb- hanno comportato ripetute interruzioni bero dovuto essere allocate. dei lavori ed una lievitazione della spesa, Ponendo a base del proprio convinci- non erano dovute unicamente a carenze mento le considerazioni che precedono, progettuali o ad eventi imprevisti, ma quindi, la I Sez. Centrale d’Appello acco- sono di fatto attribuibili a tutti i soggetti glie parzialmente l’appello principale del convenuti che avrebbero dovuto inter- Procuratore regionale, condannando sia venire con solerzia (ognuno conforme- il direttore dell’ufficio tecnico che il mente al proprio ruolo) per “…assistere provveditore al risarcimento, in favore del Policlinico X, di somme comunque Il ragionamento della Corte sensibilmente inferiori a quelle che erano perviene alla declaratoria state richieste dalla Procura in sede di di condanna per i tre Direttori giudizio di I grado; accoglie parzialmente, inoltre, anche gli appelli incidentali del apicali e di assoluzione per i Direttore Sanitario e del Direttore Ammi- titolari degli uffici operativi: nistrativo, riducendo in maniera consi- derevole la quota di risarcimento impu- il tutto attraverso una tata a ciascuno nel giudizio di I grado. rideterminazione della Con separato decreto, infine, la Corte quantificazione del danno definisce la posizione del Direttore Gene- rale che ha prodotto l’istanza di defini- complessivo zione agevolata del giudizio di appello 12 TEME 1.10