Page 18 - TEME
P. 18
gestione L’acquisto e la gestione del farmaco Il dibattito in merito al sistema d’acquisto giuri, direttore del servizio farmaceutico Cesare Cannone Commercial Account Manager e gestione del farmaco è sempre acceso dell’Ospedale SS. Annunziata di Taranto, GSK e trova spunti di discussione territoriali. l’uso attento della “ricchezza” sanitaria Il 30 ottobre scorso, presso l’Ospedale è una vera e propria sfida che chiama in Miulli di Acquaviva delle Fonti, referenti causa componenti programmatiche, proget- delle istituzioni e dei processi d’acquisto tuali e culturali prima ancora che econo- in sanità sono stati chiamati a confron- miche. Il farmaco è da tempo una delle tarsi, sotto l’egida dell’AEPEL Associa- voci di spesa che rappresenta un’area di zione economi e Provveditori Puglia e forte impegno gestionale, ancorché impatti Lucania, presieduta da Francesco De Nicolo, solo per l’11 % sul totale della spesa per e dell’Agenzia Regionale Sanitaria ARES la salute: (11,2 miliardi su 101 secondo Puglia. Direttori di Aziende Sanitarie Ospe- la Relazione Annuale 2008 Corte dei Conti daliere, Farmacisti e Provveditori Economi - Il conto economico consolidato della hanno consegnato al dibattito alcuni sanità - Tavola 3.2.2.). Bisogna tuttavia spunti di riflessione che hanno preso lo essere consapevoli che la gestione della spunto dalla sempre crescente comples- salute, si parli di spesa o di modelli orga- sità del sistema sanitario e dal conse- nizzativi, sia materia estremamente dina- guente incremento di responsabilizza- mica e che la variazione della gestione zione, su chi vi opera, che ciò comporta. di sue singole componenti non sia mai Ed è proprio sul tema del “fare sistema” senza conseguenza per le altre. È di fonda- che è intervenuto Rodolfo Rollo, diret- mentale importanza che la rimodulazione tore generale dell’ASL di Brindisi, riba- del sistema di acquisto e gestione del dendo la necessità di un approccio multi- farmaco possa contare su un efficace disciplinare e interprofessionale come raccordo tra livello tecnico e politico, prerequisito per la gestione delle sfide ossia che possa iscriversi in una logica di organizzative della sanità regionale. programmazione e valutazione degli inter- La sanità assorbe la maggior parte delle venti. L’aggregazione della domanda, ad risorse pubbliche che transitano nei bilanci esempio, deve essere valutata a tutto regionali. Secondo quanto indicato dalla tondo, negli effetti che essa produce sulle Relazione della Corte dei Conti, inviata varie componenti della spesa sanitaria, al Parlamento ad ottobre 2009, ma rela- attraverso parametri oggettivi e riverifi- tiva al 2008, in Puglia la sanità ha pesato cabili. A tal proposito, trova spazio nel per l’82,5 % sulle uscite correnti. Ciò non Rapporto OASI 2008 del CeRGAS Univer- può dunque non far riflettere sulla portata sità Bocconi, la ricerca di Brusoni, Cappel- economica ma anche etica della corretta laro e Marsilio che evidenzia l’indisponibilità e sostenibile gestione di queste risorse. di studi empirici di misurazione dei bene- Come ha sottolineato Rossella Mosco- fici prodotti dalle esperienze di centra- TEME 1.10 17