Page 21 - TEME
P. 21
normazione agli appalti di servizi, non godono né dei tamento positivo delle specifiche atti- benefici previsti dall’art. 84, comma 11, vità svolte dai predetti dipendenti; limi- né tanto meno degli incentivi economici tatamente alle attività di progettazione, previsti dall’art. 92, comma 5, del D. Lgs l'incentivo corrisposto al singolo dipen- 163/2006 che sono ancora più appeti- dente non può superare l'importo del tosi? Quest’ultimo infatti prevede che: rispettivo trattamento economico comples- “Una somma non superiore al due per sivo annuo lordo; le quote parti dell'in- cento dell'importo posto a base di gara centivo corrispondenti a prestazioni non di un'opera o di un lavoro, comprensiva svolte dai medesimi dipendenti, in quanto anche degli oneri previdenziali e assi- affidate a personale esterno all'organico stenziali a carico dell'amministrazione, dell'amministrazione medesima, ovvero a valere direttamente sugli stanziamenti prive del predetto accertamento, costi- di cui all'articolo 93, comma 7, è ripar- tuiscono economie. I soggetti di cui tita, per ogni singola opera o lavoro, con all'articolo 32, comma 1, lettere b) e c), le modalità e i criteri previsti in sede di possono adottare con proprio provvedi- contrattazione decentrata e assunti in mento analoghi criteri.” un regolamento adottato dall'ammini- È vero che l’art. 92 riguarda specifica- strazione, tra il responsabile del proce- tamente gli appalti di lavori, ribadendo dimento e gli incaricati della redazione praticamente le disposizioni degli artt. del progetto, del piano della sicurezza, 17 e 18 della L. 109/1994; ma adesso della direzione dei lavori, del collaudo, con la “merlonizzazione” introdotta dal nonché tra i loro collaboratori. La percen- D. Lgs 163/2006, anche gli appalti di tuale effettiva, nel limite massimo del servizi necessitano del responsabile del due per cento, è stabilita dal regolamento procedimento, della redazione del progetto in rapporto all'entità e alla complessità (studio di fattibilità, capitolato gene- dell'opera da realizzare. La ripartizione rale, capitolato speciale, elaborati alle- tiene conto delle responsabilità profes- gati), del piano della sicurezza, del DUVRI sionali connesse alle specifiche presta- e del controllo sullo stato di avanza- zioni da svolgere. La corresponsione dell'in- mento del servizio appaltato. Allora, centivo è disposta dal dirigente preposto perché per gli appalti di servizi e per la alla struttura competente, previo accer- nostra professione queste incombenze continuano ad essere previste gratuita- Con la “merlonizzazione” mente? Gli ingiustificati appesantimenti anche gli appalti di servizi procedurali conseguenti alla “merloniz- necessitano del responsabile zazione” degli acquisti di beni e servizi, sarebbero stati più facilmente gestiti se del procedimento, oltre alle procedure fossero stati armo- della redazione del progetto nizzati anche i benefits… Viene da pensare che questa differen- del piano della sicurezza, ziazione di trattamento sia stata mante- del DUVRI e del controllo nuta inconsciamente. Infatti quando mai sullo stato di avanzamento un legislatore imparziale elargirebbe degli incentivi economici a chi non ester- del servizio appaltato nalizza la progettazione degli appalti di 20 TEME 1.10