Page 43 - TEME_2011-02-Febbraio
P. 43
juris aula anormalmente basse, po- ste a corredo dell’offerta, la maggiore onerosità di concorrente, al momento nendo tale adempimento riguardano esclusivamente un’offerta che corrisponde della formulazione dell’of- come obbligo della stazio- la remuneratività del con- ad una più alta percentua- ferta, era – o avrebbe dovuto ne appaltante pregiudiziale tratto per l’impresa e quindi le di ribasso percentuale è essere, usando dell’ordinaria al rifuto dell’offerta. In- principalmente il costo del- proprio tipica del criterio diligenza – ben a conoscen- fatti, se è vero che l’istitu- le prestazioni, in cui non è concorrenziale che da un za dell’importo della cau- to dell’anomalia si pone a compreso l’importo della lato impone maggiori sacri- zione defnitiva che avrebbe presidio dell’effettività del cauzione defnitiva, anche fci prestazionali all’impresa dovuto versare in caso di principio di concorrenza, in considerazione della na- e giustifca, come visto, un aggiudicazione – che tra nel senso che l’ordinamen- tura accessoria di tale pre- rafforzamento della tutela l’altro non corrisponde alla to comunitario non accetta stazione”. della stazione appaltante in somma garantita, ma a automatismi nella ricusa- Ne discende l’infondatezza considerazione dei più ele- quella notevolmente infe- zione di offerte, sol perché della censura con riferi- vati rischi di inadempimen- riore costituita dal costo del eccedenti determinati im- mento alla violazione del to derivanti da prestazioni contratto di garanzia – e porti, e quindi imponendone principio di obbligatoria ve- di cui minore è la redditi- pertanto l’incidenza di sif- una verifca in contraddit- rifca dell’anomalia e quindi vità.” fatto onere avrebbe dovuto torio con l’impresa in me- l’irrilevanza della questione Il Collegio respinge anche essere considerata nella ge- rito all’effettiva loro serietà di compatibilità dell’art. 113 il secondo motivo di ricorso nerale valutazione dei costi e sostenibilità, tale esigenza con l’ordinamento comuni- “con cui è stato contesta- connessi alla stipulazione; resta del tutto distinta dai tario, così come della possi- to l’incameramento della del resto, ove anche fosse- criteri di calcolo della cau- bile violazione del principio cauzione, non ricorrendo “il ro mutate, successivamen- zione defnitiva, istituto, si di concorrenza. fatto dell’affdatario” come te alla pubblicazione della ripete, destinato ad ope- Osserva ancora il Collegio causa della mancata sotto- gara e prima della presenta- rare nella successiva fase che “sebbene non si possa scrizione del contratto che zione delle offerte, le condi- dell’esecuzione del contrat- dubitare che l’impresa con- l’art 75, sesto comma del zioni di mercato del farma- to. D’altronde, la questione corrente debba valutare in d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163, co oggetto di fornitura, in non potrebbe nemmeno sede di offerta il maggior pone come condizione per misura tale da non rendere incidere sulla controversia onere cauzionale che di- l’escussione della garanzia più attualmente adeguata nel senso di prospettare un scende da ribassi percen- cauzionale provvisoria”. la base d’asta, a tale dete- dovere – rimasto inevaso - tuali eccedenti il 10 % ed il In particolare, ad avviso riore situazione ben avrebbe della stazione appaltante di 20 %, tale condizione non del Tar, “la predisposizione potuto reagire la ricorrente verifcare la non congruità incide affatto sulla parità dell’offerta costituisce an- mediante rituale e tempe- dell’offerta della ricorrente, dei concorrenti. Infatti, la che nel settore dei contratti stiva impugnazione degli ai fni della sua esclusione, maggiore garanzia è ap- pubblici, manifestazione di atti della lex specialis”. in considerazione della sua plicabile in modo uguale libertà negoziale, con con- Il Tar conclude, quindi, che insostenibilità economi- a tutte le concorrenti che seguente assunzione da “del tutto legittimamente ca conseguente all’onere propongano ribassi ecce- parte dell’autore delle con- [Alfa] ha proceduto all’in- sproporzionato costituito denti le richiamate soglie, seguenze giuridiche che ne cameramento della cauzio- dal versamento di una co- senza in questo modo dare discendono, tra cui anche ne provvisoria, essendo la spicua garanzia cauziona- luogo a disparità o ad in- quelle connesse alla con- mancata sottoscrizione del le; al riguardo, il giudizio debite agevolazioni nel di- venienza economica delle contratto imputabile a fatto di congruità, così come spiegarsi del meccanismo scelte compiute. non incolpevole dell’aggiu- anche le giustifcazioni po- concorrenziale; del resto, Sotto tale proflo, l’impresa dicatario”. TEME 2.11 41
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48