Page 44 - TEME_2011-02-Febbraio
P. 44
gli esperti rispondono Sul mancato rispetto del termine dilatorio per la stipula del contratto Un nostro lettore ci chiede si sapere se il mancato rispetto del termine dilatorio per la stipula del contratto (cd. clausola stand still) determini l’ineffcacia del contratto stipulato tra Ente appaltante e aggiudicatario. Monica Piovi Come noto, l’art.1l, comma Del resto lo stesso tenore dell’annullamento dell’ag- Piero Fidanza 10 del “Codice dei contratti letterale dell’art. 121, lett giudicazione defnitiva. PA Consultant pubblici”, nella versione at- c), del “Codice del proces‑ Tali considerazioni sono tuale, frutto della modifca so amministrativo” depone state recentemente con- introdotta con il D. Lgs. n. in tal senso. In base a tale fermate dal giudice am- 53 del 2010, stabilisce che norma infatti il giudice ministrativo (vedasi “Il contratto non può co‑ che accoglie la richiesta Consiglio di Stato, sez. munque essere stipulato di annullamento dell’ag- VI, 24.9.2010, n. 7132 e prima di trentacinque giorni giudicazione è tenuto a T.A.R. Lazio-Roma, sez. II, dall’invio dell’ultima delle dichiarare l’ineffcacia 2.12.2010, n. 35031). comunicazioni del provve‑ del contratto soltanto nel E’ interessante ricordare dimento di aggiudicazione caso in cui la violazione come il giudice di Palazzo defnitiva ai sensi dell’ar‑ della clausola stand still Spada, nella sentenza ap- ticolo 79” ( art. 11, comma abbia privato il ricorrente pena richiamata, abbia al- 10, D. Lgs. n.163/06). della possibilità di avvaler- tresì evidenziato che ’ ol- Questa disposizione è sta- si di mezzi di ricorso prima tre alle ’sanzioni alterna‑ ta introdotta nel nostro della stipulazione del con- tive” previste dall’art.123 ordinamento in attuazione tratto e sempre che tale del codice del processo della cd. “Direttiva Ricorsi” violazione si aggiunga a amministrativo- l’ente ap- per consentire al ricorrente vizi propri dell’aggiudica- paltante corre un ulteriore un’effcace tutela giurisdi- zione. rischio: “Eventualmente la zionale, e dunque è alla luce Dunque in assenza di vizi violazione del richiamato di tale scopo che la norma del provvedimento di ag- art. 11 potrà assumere ri‑ deve essere interpretata. giudicazione, il giudice lievo in altra sede, ove se Il rispetto del termine di- amministrativo non può ne dovessero ravvisare i latorio è cioè funzionale dichiarare l’ ineffcacia.. presupposti ed, in partico‑ alla effettività della tutela Anche il successivo art. lare, l’elemento soggettivo, giudiziale in conseguen- 122 del “Codice del pro‑ quanto meno, della colpa za dell’accoglimento del cesso amministrativo”, che grave, per l’individuazio‑ ricorso presso il TAR per disciplina l’ “ineffcacia del ne del danno erariale, che vizi dell’aggiudicazione e contratto negli altri casi”, comunque potrà, se mai, pertanto, al di fuori di tali può essere letto nella stes- emergere solo nel caso che ipotesi, non è giustifcata la sa ottica: la dichiarazione qui si disponga il risarci‑ dichiarazione di ineffcacia di ineffcacia del contratto mento del danno per equi‑ del contratto. è sempre una conseguenza valente”. 42 TEME 2.11
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49