Page 29 - TEME
P. 29
organizzazione Presidenza italiana per il network europeo degli appalti pubblici L’Italia ha assunto, nel corso della Sessione forniture. L’assunzione dell’incarico si è Redazionale Plenaria svoltasi a Bruxelles nel 2009, la verificata in concomitanza con l’adozione presidenza del PPN (Public Procurement del nuovo Regolamento Operativo il quale Network), la Rete Europea per gli Appalti dovrebbe apportare delle migliorie in merito Pubblici. Si tratta di una piattaforma che all’applicazione delle norme sull’applica- ha preso vita durante il quinquennio 1998- zione delle norme sugli appalti pubblici, 2003 dal PPPP (Public Procurement Pilot mediante scambio di best practices e Project), con il target primario di dare unifor- benchmarking. Il nostro Paese si è impe- mità alla normativa degli Stati membri così gnato in tale progetto sin dall’adesione da realizzare un mercato unico in materia della nostra Autorità per la Vigilanza dei di appalti. Il primo esperimento fu eseguito Contratti Pubblici alla Task force nata nel con la collaborazione di Germania, Dani- 2007 durante la Conferenza di Lisbona, in marca, Spagna, Regno Unito Italia e Paesi cui Danimarca, Regno Unito, Portogallo, Bassi a costituire il gruppo direttivo del Francia, Austria, Cipro e Paesi Bassi deci- Progetto al quale, successivamente, aderi- sero di ripensare e riformulare l’azione del rono Norvegia, Lussemburgo, Liechtenstein, PPN alla luce delle modifiche normative Svizzera, Austria, Finlandia, Irlanda, Svezia registrate in materia di appalti. e Portogallo. Tra le finalità principali del nuovo Regola- La Commissione Europea partecipava ai mento c’è sicuramente quella di conferire lavori con lo status di osservatore, proprio maggior rilievo al PPN quale strumento in come oggi. grado di assicurare la convergenza delle Nel 2002, il direttivo auspicò la creazione normative dei singoli Paesi membri, affian- di una Rete informale perennemente opera- cando in tal modo la Commissione Europea tiva tra le singole autorità nazionali. Il 31 L’Italia ha assunto, gennaio del 2003 a Copenhagen, dal PPPP - Public Procurement Pilot Project, si passò la presidenza del PPN all’attuale PPN - Public Procurement Network, (Public Procurement Network), orientato sin da allora verso il persegui- la Rete Europea per gli Appalti mento di un duplice obiettivo: la risolu- zione informale di dispute internazionali Pubblici. La piattaforma ha in materia di appalti, offrendo una comune come obiettivo primario quello piattaforma di discussione, e il migliora- mento dell’applicazione normativa sugli di dare uniformità alla normativa appalti pubblici. degli Stati membri così Il presidente designato è Giuseppe Brienza, da realizzare un mercato Consigliere dell’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e unico in materia di appalti. TEME 9.09 31