Page 27 - TEME
P. 27
spesa sanitaria La Commissione Europea vuole vederci chiaro sui tempi di pagamento delle PA Il costante progresso della medicina e sono nei confronti dei fornitori di beni e Redazionale l’invecchiamento della popolazione dato servizi, legati quasi tutti ai ritardi nei in massima parte dal prolungamento della pagamenti. durata della vita rappresentano due argo- I ritardi di pagamento sono infatti una menti di cui spesso si discute, senza consi- pratica diffusa in gran parte del mondo derare il rilevante impatto economico che moderno tanto da poterla ormai identi- essi assumono per la Sanità Pubblica. ficare come una delle piaghe dell'eco- La possibilità di erogare servizi più complessi nomia europea, Tra coloro che conoscono e più efficaci, accompagnata ad una dila- o meglio patiscono il problema ci sono tazione del tempo di tale erogazione, sicuramente i beneficiari di commesse comporta infatti un notevole aumento pubbliche perché le amministrazioni delle spese sanitarie del nostro Paese, in pubbliche si distinguono proprio per il cui nel periodo 2000-2008 si è registrato ritardo con cui effettuano i pagamenti. un aumento del 54,5%, raggiungendo così Si registrano, infatti, ritardi enormi: dai 668 i 38 miliardi di euro. Dal momento che è giorni del Molise ai 611 della Campania. Se auspicabile prevedere un incremento dei parliamo invece di importi, possiamo citare due fattori che comportano questo aumento, il Lazio al top delle fatture non pagate (912 è opportuno considerare che tendenzial- milioni), seguito dalla Campania(733 milioni) mente la spesa salirà ancora e lo farà, e dalla Puglia (476 milioni), si tratta dunque secondo l’Ocse, con un coefficiente pari di un problema serio che merita un posto a 1,2 volte quello del Pil. Se è impensa- di rilievo in un dibattito politico maturo. bile limitare i progressi in medicina o arrestare l’aumento dell’età media per La Commissione Europea risparmiare, sarebbe se non altro oppor- ha avviato, una indagine tuno che alla crescita dei costi corrispon- desse un reale aumento della qualità, tra le imprese di tutta Europa risultato che non può certo dirsi perse- per indagare il fenomeno guito sino ad oggi. dei ritardi di pagamento Questa riflessione non muove tanto dalla considerazione della vox populi general- da parte delle PP.AA. mente insoddisfatta del servizio sanitario nei confronti dei “fornitori”, (degna della massima considerazione, visto che punta il dito su di un problema con l’intento di conoscere reale) bensì dal malessere lamentato in e delineare le proporzioni varie sedi dai fornitori, i quali hanno dalla e le caratteristiche del fenomeno loro il dato secondo cui su 60 miliardi di debito a carico della Sanità, all’incirca 40 dei ritardi di pagamento. TEME 9.09 29