Page 22 - TEME
P. 22
etica e sanità dalle fasi precedenti lo svolgimento della Vi è una decisa inversione di rotta anche gara, in senso stretto, ed ha riflessi posi- nelle modalità fissate per lo svolgimento tivi anche sulla fase esecutiva. delle gare e l’aggiudicazione degli appalti In primo luogo si individuano, rinforzando che dovranno orientarsi, per quanto non la programmazione, le gare future col fine ci dovrebbero essere incertezza in merito, di migliorare l'accessibilità alle informa- sulle procedure ad evidenza pubblica zioni sulle medesime; la Prefettura parte- (procedura aperta o ristretta), attraverso cipa attraverso pool di esperti nella reda- verifiche più rigide sui casi di procedura zione degli elaborati di gara e compie speci- negoziata. fici accertamenti collegati al rilascio e Con riguardo alla comunicazione la Commis- all’informativa dei certificati antimafia; in sione Straordinaria e la Prefettura stanno particolare quando sussistono ipotesi elaborando un ulteriore piano operativo d'infiltrazione mafiosa. L'ASP si impegna che si fonda su due linee sostanziali di nell’obbligo di tempestiva denuncia di ogni intervento: ventilata ipotesi di pressione e si assume - comunicazione esterna, con l’adozione gli oneri di protocollo (Art. 9). di un Piano di Comunicazione che preveda Tra le prossime procedure d’appalto di azioni promozionali per mantenere maggior rilievo che saranno svolte con le costante l'attenzione delle altre istitu- modalità di cui sopra si possono citare il zioni, delle imprese e dell'opinione pubblica costruendo Ospedale Unico della Piana sulla validità ed efficacia di tale modello. (appalto chiavi in mano), l’elaborazione del Ciò contribuirà ad alimentare la cultura nuovo Servizio d'informatizzazione dell'ASP, della legalità attraverso la diffusione di la gestione del servizio di pulizia e sanifi- un'immagine realmente garantista (e cazione di tutti gli ambienti afferenti alle per quanto questa parole, forse a ragione ex ASL n. 10 di Palmi e n. 11 di Reggio Cala- assuma altrove un’accezione negativa bria, la ristorazione per i pazienti, la gestione o ideologica) della Pubblica Ammini- del Servizio di Emergenza, la fornitura di strazione e della sua capacità di offerta apparecchiature elettromedicali, la gestione di legalità ed efficienza rispetto alla del portafoglio assicurativo, la fornitura di contro-offerta di servizi illeciti ad alto ausili protesici e la riorganizzazione delle costo socio-economico collettivo; Commissioni Invalidi Civili. - comunicazioneinterna,conl’implementazione É di tutta evidenza che il ruolo esercitato di una Piattaforma E-Learning, un luogo dalla Prefettura, da una parte è partico- virtuale che possa ospitare tutti i docu- larmente invasivo sulle tradizionali compe- menti e le informazioni necessarie alla tenze della stazioni appaltanti, ma dall’altra, stazione appaltante per la sua attività, può rappresentare uno strumento di forte che favorisca lo scambio di informazioni garanzia che può dare concreti e signifi- edocumentiecheconsental'aggiornamento cativi risultati sia nella lotta al condizio- continuo su metodi e normative di rife- namento mafioso nella gestione della “cosa rimento attraverso seminari avviati in pubblica” sia, più in generale, a favorire collaborazione con altri enti (anche attra- il percorso di riappropriazione del terri- verso il riuso di materiali formativi condi- torio da parte dei cittadini e delle istitu- visi). Si tratterà ora di capire l’efficacia zioni, nella gestione della Pubblica Ammi- operativa nelle successive fasi di messa nistrazione. a regime. 24 TEME 9.09