Page 19 - TEME
P. 19
etica e sanità Appalti e legalità nelle Aziende Sanitarie calabresi La nuova collaborazione tra ASP e la Prefettura di Reggio Calabria Occorre subito premettere che la maggio- tional: le prime sedici nazioni in testa alla Rocco Riganò Dirigente Amministrativo ASP ranza dei Dirigenti Pubblici, ad iniziare dai classifica della trasparenza sono le mede- di Reggio Calabria Responsabili Approvvigionamenti, in Cala- sime in testa alla classifica della compe- Francesco Bof Sda Bocconi bria come altrove, svolgono il loro ruolo titività; questo incide anche sul livello di non solo nel rispetto della legge nono- investimenti stranieri che in Italia, anche stante, altri colleghi, una minoranza, non e principalmente a causa della corruzione, operi con questa convinzione. L’operato di è inferiore del 64% rispetto alle attese degli pochi, (pur sempre troppi) mette così nel operatorio interessati. rischio, e nel mirino e dei media, l’operato L’infiltrazione della criminalità organizzata di una intera categoria minando l’immagine negli appalti pubblici (di lavori, servizi e di quei tanti che quotidianamente e spesso forniture), in particolare nelle regioni del con strettissimi vincoli di budget operano Sud d’Italia, e nella fattispecie in Calabria, per mandare avanti le attività delle Aziende costituisce ormai un fenomeno acclarato Sanitarie nel rispetto dei livelli minimi dalle indagini giudiziarie che hanno dimo- accettabili di efficienza ed efficacia. Il loro strato come questo settore, insieme a quello senso di professionalità li porta inoltre a dello smaltimento dei rifiuti speciali, sia il cercare attraverso le nostre associazioni, principale terreno di conquista per le cosche come l’APEC (Associazione dei Provv-Economi mafiose. Il meccanismo estorsivo di acca- della Calabria), un aggiornamento profes- parramento dei proventi avviene prevalen- sionale per migliorare la gestione di atti- temente sia "a valle", nella fase di esecu- vità critiche e strategiche come è quella zione dell'appalto, attraverso azioni inti- degli acquisti sanitari pubblici. midatorie praticate nei cantieri, sia "a Precisato questo, i reati di corruzione rappre- monte", nella fase di definizione del bando sentano una tra le patologie più gravi e di gara; in questa fase, infatti, è possibile diffuse nella pubblica amministrazione creare condizioni di vantaggio per l’impresa italiana, in particolar modo in alcune delle pre-individuata; e ciò sia per effetto della regioni meridionali. collusione mercato-mafia-amministrazione Rispetto a ciò è necessario riaffermare la committente, sia dell’inadeguatezza di una cultura della legalità, che non è solo mero legislazione a "maglie larghe", in materia, rispetto della legge, per garantire il corretto che agevola la formazione di accordi preven- funzionamento dei servizi pubblici e per tivi fra imprese (nelle fasi di partecipazione stimolare la competitività nel sistema sociale alla gara, di subappalto, che il più delle ed economico del Paese. La carenza di lega- volte è un escamotage, di avvalimento etc.). lità e l’assenza di valori etici, a questa inti- “A mali estremi estremi rimedi”: occorrono mamente legati, infatti, sono direttamente soluzioni forti che coinvolgano, se neces- correlati alla bassa competitività del mercato, sario, anche soggetti che di norma dovreb- così come riporta Transparency Interna- bero astenersi dall’entrare nel merito del TEME 9.09 21