Page 18 - TEME
P. 18
pubbliche gare quanti, fino ad oggi, puntava il dito sulle che esse abbiano luogo simultaneamente. pessime ripercussioni di una lettura univoca Risultatuttaviaopportunodistinguere,almeno e parziale del criterio dell’offerta economi- concettualmente, quali siano le operazioni camente più vantaggiosa, a detrimento sia che riguardano il primo momento di valu- della qualità finale dei servizi erogati che tazione e quali il secondo: per quanto attiene della limpidità delle procedure di gara. l’aggiudicazione degli appalti di servizi, ad Non occorre tralasciare, tuttavia, che il focus esempio, si possono prendere in esame sull’aspetto economico è caldeggiato dagli elementi attinenti all’esperienza o alla quali- orientamenti del diritto comunitario, il quale fica professionale, alla capacità generale di lo predilige alla discrezionalità delle valuta- natura tecnica, economica o finanziaria del zioni tecniche, che richiedono personale alta- prestatore (es. curriculum e tutto ciò che mente qualificato, costi maggiori e tempi di pertiene alla documentazione di precedenti conclusione molto più lunghi, ulteriormente esperienze professionali). Risulta naturale dilatabili da successivi contenziosi. Sostan- che, poiché tali elementi si concentrano sul zialmente la conclusione a cui si è giunti prestatore, essi possono essere utilizzati solo anche da questo fronte è, tuttavia, la mede- nel primo momento di selezione dei concor- sima, ossia che si possa procedere ad un renti. Al contrario, la valutazione dell’offerta primolivellodiapprovazionetecnicaintermini deve avvenire secondo criteri che hanno una di “condizioni accettabili” nell’offerta, seguito connessione diretta con l’oggetto dell’ap- dalla valutazione economica che garantisce palto, il che impone di rimandarla ad un un punto di vista rapido ed inoppugnabile. momento successivo. Alla luce di tutto ciò Questa articolazione in due fasi assicure- che abbiamo visto sino ad ora, un bando di rebbe, quindi, l’individuazione delle condi- gara potrebbe indicare i criteri di valutazione zioni migliori e dell’offerta realmente prefe- indicando che si terrà conto: ribile rispetto alle altre. La sentenza del Tar, - Dell’importo richiesto dall’offerente pertanto, pone attuazione all’interpretazione - Degli aspetti tecnico/qualitativi relativi del criterio dell’offerta economicamente più all’offerta vantaggiosa non soltanto come “gara sul - Dell’impattoambientalerelativoalprodotto prezzo”, bensì come “gara sulle condizioni”, offerto ponendo le basi per il superamento del forte - Degli eventuali costi di utilizzazione e clima di sospetto che si è sempre respirato manutenzione nel nostro Paese, in cui si è cercato da subito - Della redditività di delimitare l’ambito applicativo di tale - Dell’insieme di servizi post-vendita che procedura nel timore che essa recasse feno- possono essere garantiti meni di scarsa trasparenza intrinseci. - Della data di consegna. Dopo queste considerazioni, per ripercorrere La conclusione che desumiamo da ogni la storia della giurisprudenza che ha portato singolo punto trattato nel presente arti- alla sentenza del Tar, ci sembra opportuno colo, è che il criterio dell’offerta economi- sottolineare che in base a una tradizione camente più vantaggiosa non è necessa- costante della Corte di Giustizia, il momento riamente una restrizione costrittiva delle della “selezione dell’offerente” e quello di modalità di impostazione di una gara e che “selezione dell’offerta” rappresentano due esso può consentire la difesa di aspetti fasi ben distinte di determinazione dell’ido- tecnico/qualitativi se opportunamente inter- neità, benché non resti esclusa la possibilità pretato e correttamente attuato. 20 TEME 9.09
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23