Page 13 - TEME
P. 13
normazione Volontariato e cooperative sociali tra sentenze pareri e riserve Fino alla sentenza della Corte di Giustizia di volontariato, bensì la Croce Rossa Italiana Marco Molinari Corrispondente ATE CE, sez. III, C-119/2006 del 29 Novembre che è un soggetto dotato di personalità per rivista TEME 2007, per la nostra giurisprudenza le giuridica di diritto pubblico”. Pertanto per organizzazioni di volontariato non pote- l’AVCP, “la partecipazione delle associa- vano partecipare agli appalti in quanto: zioni di volontariato agli appalti pubblici “Gli appalti pubblici presuppongono è illegittima in quanto l’espletamento di l‘espletamento di una procedura di sele- una procedura di selezione, fondata sulla zione delle offerte con criteri concor- comparazione delle offerte con criteri renziali, per definizione incompatibili concorrenziali di convenienza tecnico/ con la natura dell'attività di volonta- economica, è inconciliabile con il ricono- riato i cui proventi, ex art. 5 della L. scimento alle associazioni di volontariato 266/1991, sono costituiti esclusivamente di usufruire solo di proventi derivanti da da rimborsi derivanti da convenzioni e rimborsi per convenzioni che prescindono da attività commerciali e produttive dalle regole di concorrenza, ai sensi e per marginali” (TAR Veneto, 13 novembre gli effetti del combinato disposto dall’art. 2003 n. 481; TAR Lombardia 14 marzo 5 della L. 266/1991 e del DM 25.5.1995” 2003, n. 459; TAR Piemonte, 31 marzo (L’art. 5 della Legge quadro sul volontariato 2006, n, 1604). La nostra giurisprudenza n. 266/1991, prevede che le organizzazioni poi però si è adeguata alla sentenza CE di volontariato traggono le risorse econo- che ha stabilito il principio dell’indiffe- miche per il loro funzionamento e per lo renza della forma giuridica dei concor- svolgimento della propria attività da: renti agli appalti e che l’assenza di fini a)contributi degli aderenti; di lucro non esclude che le associazioni b)contributi di privati; di volontariato possano partecipare agli c) contributi dello Stato, di enti o di isti- appalti pubblici quando esercitano tuzioni pubbliche finalizzati esclusi- un’attività economica in concorrenza vamente al sostegno di specifiche e con altri operatori economici. documentate attività o progetti; La questione sembrava definitivamente d)contributi di organismi internazionali; risolta, se non che, con il parere n. 26 del e) donazioni e lasciti testamentari; 26.2.2009, l’Autorità di vigilanza sui contratti f) rimborsi derivanti da convenzioni; pubblici (AVCP) ha ritenuto che con la g)entrate derivanti da attività commer- sentenza C/119-2006 “la Corte di Giustizia ciali e produttive marginali. non si è però pronunciata sulla compati- Il D.M. del 25 maggio 1995, individuando bilità comunitaria della particolare disci- i criteri per stabilire quali attività sono plina italiana in materia di associazioni di da intendersi commerciali e produttive volontariato, anche perché nel caso esami- “marginali” svolte dalle organizzazioni nato il soggetto non era un’associazione di volontariato, precisa che tali attività TEME 9.09 15
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18