Page 10 - TEME
P. 10
normazione risce come occorra correttamente distin- (mediante l’acquisizione del certificato guere se la disciplina speciale richieda penale integrale). genericamente una dichiarazione d’insussistenza Dunque, prosegue il Consiglio di Stato, solo delle cause d’esclusione ex art. 38, oppure all’esito di un (eventuale) diverso giudizio se disponga, con chiarezza e precisione, di “gravità” circa le condanne subìte, la ad es. un’esplicita richiesta d’indicazione stazione appaltante potrà in tal caso proce- di TUTTE le condanne penali riportate dal dere all’esclusione del concorrente, senza concorrente (lett. c) ecc.. che ciò configuri una sua “falsa dichiara- Nel primo caso - che peraltro s’incontra zione” rilasciata in sede di gara. più di frequente – ovvero quello in cui la Diverso il caso in cui il bando sia preciso P.A. richiede una generica dichiarazione e richieda invece TUTTE le condanne penali; d’insussistenza di cause d’esclusione, allora il partecipante sarà obbligato a allora ogni partecipante può riportare rilasciare una dichiarazione dal conte- solo quelle condanne che lui stesso ritiene nuto piu’ ampio e completo, dovendo di relative a reati “gravi” ed - in più - da conseguenza rinunciare a qualsivoglia ritenersi incidenti sulla (sua) “moralità discrezionalità circa la valutazione di professionale”, non risultando obbligato “gravità”, cosicché l’Amministrazione quindi a riportare tutte le sentenze a suo procedente potrà, già in fase di parteci- carico ed, in tal caso, non potrà di conse- pazione, procedere a quel vaglio discre- guenza ritenersi “falsa” quella sua dichia- zionale circa l’illecito commesso, ai fini razione in cui risultino annotate non tutte di comminare l’eventuale esclusione. le condanne ma solo quelle relative ai La stessa sentenza afferma poi, in merito reati ritenuti “gravi”, (prestandosi le altre alla possibilità d’incamerare la cauzione ad una opinabile valutazione di “gravità/non provvisoria in presenza di una violazione gravità”), né ritenersi sussistente la mala- dell’art. 38 (articolo che non prevede fede per omessa indicazione di “tutte” le espressamente detta facoltà) come la condanne, posto come ogni aggiudica- possibilità d’escussione discenda diret- tario sa che la sua dichiarazione verrà tamente dall’art. 75, comma 6°, a tenore successivamente sottoposto a verifica del quale la cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto Il Consiglio di Stato “per fatto dell’affidatario”, ove, per tale, debba intendersi qualunque causa a lui chiarisce come occorra riconducibile e, quindi, anche la mancanza distinguere se la disciplina di un requisito di carattere morale. speciale richieda una Per questo motivo, secondo il Consiglio di Stato, deve riconoscersi la legittimità dichiarazione d’insussistenza dell’incameramento della cauzione prov- delle cause d’esclusione visoria anche in caso di violazione dell’art. 38 D.Lgs.n. 163/06. oppure se disponga un’esplicita Di segno diametralmente opposto il parere richiesta d’indicazione dell’Autorità di Vigilanza (n. 75 del 21 di tutte le condanne luglio 2009), che, relativamente alle cause d’esclusione ex art. 38 lett. c), sostiene penali riportate. non solo che il Legale Rappresentante 12 TEME 9.09