Page 9 - TEME
P. 9
normazione I contrasti interpretativi sulle problematiche inerenti le fattispecie dell’art.38 del Codice dei contratti pubblici L a giurisprudenza amministrativa e mente a questi ultimi, il Consiglio di Stato Andrea Stefanelli Avvocato l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti dà conto della questione che da sempre Pubblici hanno sviluppato in questi ultimi si pone, ovvero da chi debba esser fornita mesi numerosi interventi interpretativi - la relativa valutazione. in parte peraltro contrastanti - relativa- Ciò in quanto lo stesso tenore dell’art. 38 mente ad alcune fattispecie di cause non consente di capire se l’apprezzamento d’esclusione per mancanza di requisiti di sulla “gravità” delle condotte e/o dei fatti ordine generale previsti dall’art. 38 del contestati (“gravi” reati incidenti sulla Codice dei contratti pubblici. moralità, “grave” negligenza, “gravi” viola- La prima pronuncia che merita una disa- zioni ecc.) debba essere compiuto dal mina è la sentenza del Consiglio di Stato, concorrente-dichiarante o dall’Ammini- VI° n. 4906 del 4 agosto 2009, che sembra strazione procedente, ed il massimo offrire un approdo definitivo ad alcune Consesso di giustizia amministrativa, a problematiche da sempre attinenti la tal riguardo, statuisce come non sia possi- corretta interpretazione di alcuni aspetti bile fornire una soluzione univoca, in dell’art. 38, D.Lgs. n. 163/2006; la citata quanto tutto dipende da quanto dispone sentenza parte dalla considerazione che la lex specialis di gara. detto articolo riporta i cd. “requisiti di In altri termini il Consiglio di Stato chia- carattere morale”, che devono essere La sentenza del Consiglio posseduti da tutti i concorrenti, indipen- dentemente dal tipo e dal valore dell’ap- palto, e la cui mancanza si traduce in una di Stato, VI° n. 4906 legittima causa d’esclusione. del 4 agosto 2009 Tra detti requisiti “generali” il Legislatore parte dalla considerazione ha individuato, da un lato, quelli il cui accertamento è “oggettivo”, in quanto dei cd. “requisiti di carattere morale”, e individua non implica alcuna valutazione - il falli- mento (lett. a), la pendenza di una misura quelli il cui accertamento di prevenzione (lett. b), ecc. - dall’altro quei requisiti il cui accertamento invece è “oggettivo”, e quelli il cui comporta una valutazione della P.A. appal- accertamento invece comporta tante - ad es. la condanna per reati “gravi” incidenti sulla “moralità professionale” una valutazione della P.A. (lett.c), la “grave negligenza o malafede” appaltante e, su questi ultimi nell’esecuzione di precedenti contratti dà conto su chi debba fornire (lett. f), le “gravi” violazioni in materia previdenziale (lett. i) ecc. - e, relativa- la relativa valutazione. TEME 9.09 11
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14