Page 23 - TEME
P. 23
etica e sanità L’UE da oltre 15 anni mette a disposizione intimidatori e violenti. Ma, così come afferma luoghi di scambio informativo, trasparenti il presidente dell’Autorità di Vigilanza sui per favorire il dialogo pubblico-privato. Contratti Pubblici, bisogna stare attenti a I fornitori, sulla base di esigenze speci- monitorare, pianificare e tenere sotto fiche o a titolo puramente informativo, controllo ogni evento perché non ci si trovi possono effettuare ricerche sui bandi pubbli- ad operare in un contesto di disciplina dove cati sulle piattaforme elettroniche create il garantismo arrivi a soffocare l’efficienza e rese accessibili (Ted, Simap etc.) o sui a causa dell’eccessiva burocratizzazione bandi presenti nei “profili acquirenti" della materia degli appalti pubblici alla costruiti dai committenti pubblici o in quale, invece, occorrerebbe fornire linee di database costituiti ad hoc all'interno dei scorrimento di agile percorribilità e non loro siti, sia per appalti sopra soglia che una disciplina dettagliata ed ostacolante per appalti sotto soglia. In tal modo si che alimenta il problema di iper regola- stimola l'utenza a tutti i livelli: piccole, mentazione del settore. medie e grandi imprese da una parte, ammi- Questo è un rischio concreto. nistrazioni aggiudicatrici di ogni genere e Ancora di più in Sanità dove ogni rallen- dimensione dall'altra. tamento è potenzialmente idoneo a costi- A priori lo scambio informativo è pensato tuire grave nocumento al paziente che, per dare la creare la massima rispondenza sapendo di non poter contare su risposte delle offerte alle esigenze delle pubbliche immediate, è costretto a migrare verso amministrazioni e non, innanzitutto, per strutture sanitarie di altre Regioni. scoraggiare l’illegalità. Questo perché il In conclusione, se è vero che l’azione comune livello di illegalità nel settore degli appalti di tutti i soggetti istituzionali, efficace- della Calabria, per fortuna, non si ritrova, mente coordinata, può dare risultati concreti è di gran lunga inferiore nella maggioranza nella lotta al condizionamento mafioso delle Regioni Italiane e dei paesi Europei. nella gestione degli appalti e altrettanto Il Prefetto di Reggio Calabria, in un’intervista vero che si realizza un ulteriore appesan- al Quotidiano della Calabria ha ribadito timento delle procedure, che costringe a come ”... la collaborazione interistituzio- sacrificare spazi di autonomia gestionale nale possa liberare valore aggiunto, capace con conseguente demotivazione del perso- di moltiplicare l’efficacia della comples- nale e incremento del rischio di ingessare siva attività dei singoli ... faccia massa ulteriormente le attività di acquisizione dei critica nella riaffermazione dei valori della fattori produttivi. legalità e del vivere civile … un rete isti- La situazione, in Calabria, fa affermare a tuzionale che non faccia sentire isolati gli molti che comunque il gioco vale la candela! amministratori locali e che il percorso comune e condiviso vivifichi la fiducia della CONCLUSIONI gente e riconquisti allo Stato, nelle sue La gravità della situazione della malasa- varie sfaccettature, quel rispetto senza il nità risulta chiara se si intuisce la preoc- quale nessuna forma di fiducia può svilup- cupazione profonda che domina il pensiero parsi”: attivando tutte le sinergie culturali dei cittadini-utenti. La perdita di tensione anche attraverso comunicazione ed azioni etica in Italia pervade tutte le dimensioni di diffusione si può provare ad alzare un dell’agire individuale e collettivo. Si rende arginare contro il dilagare di poteri occulti, necessaria una reazione lucida, dai conte- TEME 9.09 25
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28