Page 20 - TEME
P. 20
etica e sanità processo di formulazione della gara di è articolata in cinque Servizi: appalto. Di seguito dopo una rapida sintesi 1) Dialogo sociale e tutela dell'occupazione; della normativa anticorruzione si descri- 2) Verifica e controllo sulla normativa sul vono obiettivi e contenuti delle attività di lavoro e attività ispettiva di vigilanza sui collaborazione tra Pubbliche Amministra- cantieri; zioni e Prefetture in Regione Calabria, con 3) Verifica e controllo sulla normativa sul particolare riferimento al protocollo d’intesa lavoro e attività ispettiva di vigilanza stipulato tra ad ASP e Prefettura di Reggio sugli appalti di servizi; Calabria. 4) Ricerca e analisi del mercato e delle normative sul lavoro; LA NORMATIVA ANTICORRUZIONE 5) Comunicazione. E GLI STRUMENTI ANTIMAFIA A fini di prevenzione di infiltrazioni mafiose, L'evoluzione della normativa anticorru- in particolare, diversi Enti Locali della Cala- zione si è caratterizzata per l'introduzione bria (Comuni e Province) ed alcune Dire- di una serie di disposizioni tendenti a preve- zioni Strategiche delle Azienda Sanitarie nire, controllare e sanzionare le illecite Provinciali hanno siglato dei protocolli interferenze negli appalti pubblici, presenti d’intesa, o patti d’integrità, con le rispet- sia nella prima legge antimafia, la n. 575/1965, tive Prefetture con i quali si istituiscono sia nella successiva d.lgs 252/98, sia nella delle commissioni paritetiche preposte alla legge-quadro sui lavori, la n. 109/1994, e verifica degli atti posti in essere e, quindi, nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici ad arginare il fenomeno dell’illegalità; si approvato con D.Lgs. n. 163/2006. veda ad esempio il protocollo di collabo- Anche a tal fine e per uniformare e rendere razione siglato il 4 febbraio 2009 tra ASP più celeri le procedure d’appalto, le finan- e Prefettura di Reggio Calabria che attra- ziarie degli ultimi anni hanno prefigurato verso un coordinamento interistituzionale la formula dell’aggregazione fra enti nel stretto, nelle fasi delle procedure di gara, mentre il Codice dei Contratti, all’art. 53, ma anche con riguardo all’intero apparato ha tipizzato la figura della centrale di socio-sanitario-amministrativo della ASP committenza e all’art. 176, terzo comma, medesima, si prefige di assicurare un’azione lett.e), ha ammesso la stipulazione di accordi più incisiva e penetrante contro la crimi- in tema di sicurezza, prevenzione e repres- nalità; i protocollo hanno subito un impulso sione della criminalità negli appalti pubblici. decisivo in seguito allo scioglimento delle Sul piano sostanziale, si stanno, in realtà, AA.SS.LL. n.10 e 11 di Palmi e di Reggio rivelando efficaci altri strumenti, anch’essi Calabria, per infiltrazione mafiosa. contemplati dalla legge, quali, ad esempio, La collaborazione della Prefettura alla fase i protocolli d'intesa, di legalità, investiga- preparatoria degli atti di gara, con speci- tivi e d'intervento sui cantieri e gli accordi fico riferimento alla definizione dei bandi in materia di sicurezza che sta ponendo in e dei capitolati d'appalto, assume partico- essere la Prefettura di Reggio Calabria. lare rilievo perchè è durante le prime fasi Questi ultimi prevedono ad esempio, da un della gara che si possono creare i presup- lato competenze in materia di monito- posti per una disparità di trattamento tra raggio e ricerca e, dall’altro, l’intervento le imprese che intendono partecipare alle operativo sul campo. gare e per cui il controllo della sola rego- La struttura organizzativa della Prefettura larità formale dello svolgimento della gara 22 TEME 9.09