Page 24 - TEME
P. 24
etica e sanità nuti critici, razionalmente volta all’analisi Fuor di retorica, il recupero dell’etica e della e alla comprensione dei fatti, prima di sele- cosa pubblica come bene comune, in Sanità, zionare le contromosse, nella consapevo- in Calabria, dipende dalla capacità di conte- lezza intima che senza il ripristino della nere e combattere l’illegalità diffusa e legalità non ci può essere futuro. l’infiltrazione delle organizzazioni mafiose All’erosione morale, subdola, graduale, ma anche attraverso nuove forme di collabo- che talora appare inarrestabile, è neces- razione interistituzionale, tese a prevenire sario, dunque reagire in modo coraggioso: accordi sottobanco, nelle procedure di gara 1. con il richiamo al principio di respon- (ma poi in tutto l’apparato socio - sani- sabilità della parte sana della politica, tario - amministrativo delle ASP); rendendo (che c’è, e guai se così non fosse) affinché più efficace il monitoraggio di tutte le fasi non si commetta l’errore di tentennare di acquisizioni di beni e servizi per all’interno ed apparire vulnerabili di fronte alla delle quali si inseriscono prassi differenti, criminalità mafiosa, così incentivando ma tutte rivolte agli interessi delle consor- quell’altra componente della politica, terie criminali, attraverso gli interessi dei quella deviata e deviante, furbetta, arro- singoli. La collaborazione tra Prefettura e gante, ma rappresentata, in realtà da ASP può rappresentare uno strumento persone pavide; contro frode e corruzione e contro la disper- 2. mettendo i principi Etici nuovamente sione della potenziale efficacia ed utilità sul piedistallo, nel punto più alto, come dei fattori produttivi. punto di riferimento dell’azione indivi- Se il gioco vale la candela bisogna stare duale ed istituzionale; il faro che indica attenti a non fare i conti senza l’oste cioè la rotta ed orienta nel caos dei valori e alla capacità di messa a regime opera- dei comportamenti; tiva, per cui non basta la volontà, per 3. facendo riemergere nella società civile quanto condizione necessaria e tutto men a tutti i livelli, l’idea di un nuovo patto che ovvia. E ben vengano in tal senso sociale fondato sulla legalità, premessa momenti di confronto e di aggiornamento del necessario risveglio dal torpore della come il recente Convegno APEC in Cala- quotidianità e dei suoi obiettivi di mera bria, che affrontano le problematiche sopravvivenza; gestionali nel tentativo di prendere in 4. in modo che le Amministrazioni Pubbliche esame in maniera consona i rischi di con un’azione-reazione normativa, isti- sprechi che hanno un enorme peso econo- tuzionale, potenzino la vigilanza ed il mico sull’intera collettività e per tentare ruolo di controllo (ex-post, ma, soprat- di migliorare la governance dei livelli di tutto in Sanità, anche ex-ante con la assistenza e dei fattori produttivi. miglior conoscenza dei fabbisogni); Con una maggiore competitività delle 5. forzando, negli appalti,la trasparenza e imprese, attraverso il rafforzamento e la cultura della responsabilità sociale l’integrazione dei servizi e la riorganiz- con particolare riferimento alle verifiche zazione dei processi contrattuali, si può sul sistema di relazioni con le imprese, dare certamente una dovuta e giusta anche rischiando, seppur temporanea- risposta alla pressante domanda di salute mente e, parzialmente, su aree di atti- del cittadino che deve essere visto e consi- vità delimitate e confinate, di ridurre derato come soggetto e non come oggetto l’autonomia gestionale. per fini utilitaristici. 26 TEME 9.09
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29