Page 35 - TEME
P. 35
juris aula grità dei documenti e vata al fine di evitare influenze comunitario degli appalti all'identificazione del loro esterne sui giudizi dei membri (Consiglio di Stato, sez. V, 16 contenuto (cfr. Consiglio di della commissione giudica- giugno 2005, n. 3166) e il Stato, sez. VI, 22 aprile 2008, trice (Consiglio di Stato, sez. principio della pubblicità delle n. 1856, Consiglio di Stato, V, 11 maggio 2007, n. 2355, sedute di gara per la scelta sez. VI, 18 dicembre 2006, n. 19 aprile 2007, n. 1790, 10 del contraente è conforme 7578, Consiglio di Stato, sez. gennaio 2007, n. 45 e 7 alla normativa comunitaria IV, 11 ottobre 2007, n. 5354)”. novembre 2006, n. 6529; in materia, la quale è orien- Peraltro, osserva il Tar “per Consiglio di Stato, sez. VI, 11 tata a privilegiare i principi l'applicazione del principio aprile 2006, n. 2012; Consi- di concorrenza, pubblicità e di pubblicità delle sedute glio di Stato, sez. V, 20 marzo trasparenza nella scelta del occorre distinguere tra proce- 2006, n. 1445, 16 giugno contraente delle pubbliche dure di aggiudicazione auto- 2005, n. 3166 e 18 marzo amministrazioni (Consiglio di matica e quelle che richie- 2004, n. 1427; Consiglio di Stato, sez. V, 18 marzo 2004, dono una valutazione tecnico- Stato, sez. IV, 6 ottobre 2003, n. 1427), come anche dei discrezionale per la scelta n. 5823; Consiglio di Stato, soggetti alla stessa equipa- dell'offerta più vantaggiosa sez. V, 9 ottobre 2002, n. rati (si veda pure l'art. 2, commi per l'Amministrazione sulla 5421; Consiglio di Stato, sez. 1 e 3, del d.lgs. n. 163/2006, base di una pluralità di elementi VI, 14 febbraio 2002, n. 846; il quale, ai sensi del succes- tecnici ed economici. Per le Consiglio di Stato, sez. V, 14 sivo art. 206, comma 1, si prime, la pubblicità delle aprile 2000, n. 2235)”. applica ai contratti pubblici sedute è generalmente totale Occorre, in definitiva, sotto- di lavori, servizi e forniture al fine di consentire il controllo lineare, a parere del Collegio, nei settori speciali di rilevanza delle varie fasi di svolgimento che “la "ratio" ispiratrice del comunitaria)”. della gara da parte dei concor- principio di pubblicità delle Ne deriva che “i principi del renti, non sussistendo alcuna sedute di gara è comune ai Trattato dell'Unione europea valutazione tecnico-discre- vari metodi di aggiudicazione (U.E.), tra cui vi sono quelli di zionale da effettuare. Per le ed è rivolta a tutelare le esigenze trasparenza e adeguata pubbli- seconde, occorre tenere di trasparenza e imparzialità cità, i quali hanno trovato presente che, a seguito delle che devono guidare l'attività anche recepimento espresso fasi preliminari pubbliche di amministrativa in tale materia nel diritto interno (artt. 27, verifica e riscontro dei plichi (Consiglio di Stato, sez. V, 7 comma 1, 30, comma 3, e 91, presentati e dei documenti novembre 2006, n. 6529); comma 2, del d.lgs. n. 163/2006), in essi contenuti, interviene infatti, i principi di pubbli- si elevano a principi generali la valutazione tecnico-quali- cità e di trasparenza dell'azione di tutti i contratti pubblici e titativa dell'offerta, la quale amministrativa costituiscono sono direttamente applicabili, va effettuata in seduta riser- principi cardine del diritto a prescindere dalla ricorrenza TEME 9.09 37
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40