Page 31 - TEME_aprile_08_def
P. 31
nuova sanità Association”, presieduti da Pier Ferdinando precisione in evidenza tridimensionale e Giulianotti, titolare di Cattedra all’Illinois controllo in alta definizione e ingrandi- University di Chicago, racchiusi nei seguenti mento dell’immagine del campo opera- titoli sintomatici: torio. Tutto ciò si traduce in ottimizza- • “Roma Capitale mondiale della Chirurgia zione e migliore efficienza operatoria con Robotica”; conseguente incremento del numero di • “Chirurgia Robotica in pole position”; pazienti trattati. • “Chirurgia del futuro”. La presentazione del sistema robotico ha Al passo con gli avveniristici tempi del consentito di conoscere il Sistema Chiru- mondo scientifico e tecnologico ed in gico “da Vinci” caratterizzato, per sommi linea con le politiche sanitarie della Regione capi, da: Lazio, volte al rinnovamento ed ammo- • immagini tridimensionali al alta risolu- dernamento della sanità pubblica e con zione; il fine primario di aggiornare ed elevare • strumenti con movimento articolato; le prestazioni sanitarie a favore della • movimento intuitivo; collettività, è stato realizzato questo • filtraggio del tremore. importantissimo programma di tecno- Questa notevole evoluzione tecnologica, logia sanitaria avanzata nell’ambito del che nello specifico riguarda l’attività opera- nuovo Gruppo Operatorio. toria di un grande complesso ospedaliero Questa nuova struttura è, infatti, dotata romano, si è potuta realizzare con l’utiliz- di attrezzature di nuovissima generazione zazione di un finanziamento pubblico mirato per interventi di chirurgia mininvasiva, e grazie alla lungimirante decisione contri- anche per patologie importanti, con uno butiva della Fondazione Roma. strumentario idoneo ad ottenere minori Queste nuove tecnologie sono state illu- complicanze post-chirurgiche, riduzione strate nell’ambito dei lavori di presenta- del dolore post-operatorio, migliori risul- zione che hanno avuto i qualificati inter- tati clinici ed un conseguente minor tempo venti di Luigi D’Elia (Direttore Generale di ospedalizzazione. del Presidio Ospedaliero San Giovanni- Le tecnologie di laparoscopia assistita Addolorata); di Piero Marrazzo (Presi- con robot chirurgico a quattro braccia, dente della Regione Lazio), di Augusto permettono all’operatore grande destrezza, Battaglia (Assessore alla Sanità della Regione Lazio) e di Luigi Canali (Presi- La conoscenza dente della Commissione Sanità della della disponibilità Regione Lazio). di avanzate Sono inoltre intervenuti Luigi Macchi- tella (Direttore Generale dell’Azienda realizzazioni tecnologiche Ospedaliera San Camillo-Forlanini), Emma- può fornire all’utenza nuele F.M. Emanuele (Presidente della Fondazione Roma), che ha curato la dona- una giusta serenità zione del Sistema robotico “da Vinci” al nell’affrontare difficili momenti Presidio Ospedaliero San Giovanni-Addo- che riguardano lorata di Roma. Una ulteriore serie di interventi tecnici la propria salute di alto livello professionale ha concluso 30 TEME 4.08
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36