Page 4 - TEME
P. 4
normazione L’avvalimento nel Codice dei Contratti Pubblici: una panoramica dell’istituto La definizione di una specifica ed arti- mere appalti di lavori pubblici, un’impresa Luca Griselli Avvocato colata disciplina legislativa del c.d. avva- capogruppo di una holding può tener del Foro di Milano limento (cfr. art. 49 D. Lgs. 12 aprile 2006 conto della capacità tecnica delle società n. 163 – codice dei contratti pubblici) è appartenenti al gruppo medesimo, purché un’acquisizione relativamente recente. “provi di aver effettivamente a disposi- Infatti, l’istituto in esame è stato intro- zione i mezzi di dette società necessari dotto da una risalente giurisprudenza della per l’esecuzione degli appalti”. Sicché è Corte di Giustizia delle Comunità europee stata introdotta la possibilità, appunto, e, prima dell’emanazione del D.Lgs. 163/2006, di “avvalersi” nei confronti della pubblica il relativo regime operativo era essenzial- amministrazione di requisiti tecnici posse- mente il frutto della successiva elabora- duti soltanto indirettamente, per effetto zione giurisprudenziale. della posizione di dominanza all’interno In estrema sintesi, l’avvalimento non è del gruppo societario. altro che una sorta di “prestito” dei requi- Tale principio è stato specificato dalla siti di partecipazione ad una procedura successiva sentenza 18 dicembre 1997 di affidamento di un contratto pubblico, (in causa C-5/97 Ballast) che, interpre- al quale può all’occorrenza ricorrere un tando il precedente arret, ha chiarito che operatore che non disponga in proprio di l’autorità competente a statuire su una adeguate risorse tecniche, economiche o domanda di abilitazione presentata da finanziarie. una società capogruppo “è obbligata, La finalità dell’istituto è chiaramente quando è provato che questa persona ha quella di consentire la massima partecipa- effettivamente a disposizione i mezzi delle zione possibile alle gare ad evidenza pubblica, società appartenenti al gruppo necessari permettendo alle imprese non in possesso all’esecuzione degli appalti, a tener conto (o non ancora in possesso) di tali requisiti delle dette società per valutare l’idoneità tecnici, di sommare, per la gara alla quale della persona giuridica interessata”. partecipano, le proprie capacità tecniche Da tali prime pronunce si ricava che ed economico-finanziarie a quelle di altre l’avvalimento è stato sin dall’inizio confi- imprese (in tal senso T.A.R. Sicilia Catania, gurato come una facoltà che l’amministrazione 13 febbraio 2008 n. 238). non avrebbe potuto conculcare, salva L’origine dell’avvalimento viene comune- l’ipotesi che l’impresa interessata non mente ricondotta alla sentenza della Corte avesse fornito una prova adeguata della di Giustizia CE 14 aprile 1994 (in causa disponibilità dei requisiti posseduti dalle C-389/92, Ballast Nedam Groep). In detta altre imprese del gruppo. pronuncia è stato affermato il principio L’istituto è stato successivamente confer- per cui, ai fini dell’iscrizione in un elenco mato dalla Corte di Giustizia, che ne ha ufficiale di imprenditori abilitati ad assu- anche generalizzato la portata applica- TEME 7/8.09 3