Page 9 - TEME
P. 9
normazione Il danno da mancata aggiudicazione Carmine Iasevoli Nell’ambitodelcontenziosorelativoallegare lacitatasentenzan.23dell’8gennaio2009ha Coordinatore uff.studi ACEP d’appalto può verificarsi l’ipotesi dell’impossi- ridotto ‘in via equitativa, in misura pari al 5% Roberta Ruggero bilitàdiesecuzionediunasentenzadelgiudice dell’offertadell’impresa’l’entitàdelrisarcimento. Affari Generali Asl Avellino 2 amministrativocheordiniallastazioneappal- tante l’annullamento dell’atto di aggiudica- LE NORME zione adottato a favore di un determinato In realtà la materia in discorso non è disci- soggettoel’adozionediunnuovoattodiaggiu- plinata in alcun modo, poiché l’art. 122 del dicazione a favore di altro soggetto ritenuto Decreto del Presidente della Repubblica 21 meritevoledell’aggiudicazionemedesima.Ciò dicembre1999,n.554“Regolamentodiattua- può accadere per vari motivi, tra cui il verifi- zione della legge quadro in materia di lavori carsidell’eventualitàche,nellemoredell’emis- pubblici 11 febbraio 1994, n. 109” a cui in sionedellasentenza,ilcontrattooggettodella qualche modo, per analogia, si faceva riferi- gara di appalto sia stato eseguito dall’illegit- mento per la quantificazione del danno da timo aggiudicatario ed abbia avuto termine. mancata aggiudicazione, è stato abrogato Altraipotesi,piùparticolare,èquelladellamorte dall’art.256 del Codice dei Contratti Pubblici. del legale rappresentante dell’impresa ricor- rente, senza possibilità della trasmissione del LA SENTENZA contrattoaglieredi,poichél’oggettodelmede- Il Consiglio di Stato, con la citata sentenza n. simo per la sua realizzazione era caratteriz- 23 dell’ 8 gennaio 2009 ha stabilito che “l’utile zatodall’.Suquestaipotesi economicochesarebbederivatodall’esecuzione si è pronunciata la Va Sezione del Consiglio di dell’appaltoeche,comerilevatoinprimogrado, Statoconlasentenzan.23del8gennaio2009. sarebbespettatosicuramenteall’impresaricor- rente e che la giurisprudenza riconosce nella LA STORIA DEL CONTENZIOSO misura del 10%,…… è applicabile solo nel caso IlTribunaleAmministrativoRegionalePugliacon incui“l’impresapossadocumentaredinonaver sentenza n. 488/91 aveva giudicato legittima potutoutilizzarelemaestranzeedimezzi,lasciati aggiudicataria della gara di appalto per ‘Lavori disponibili,perl’espletamentodialtriservizi.Nel di costruzione di ambulatorio specialistico’ caso in cui, invece, tale dimostrazione non sia l’impresadicuieratitolareilsoggettopoidefunto, stata offerta – come nella specie è avvenuto – gli eredi del quale avevano successivamente è da ritenere che l’impresa possa aver ragione- adito il medesimo T.A.R. che con sentenza n. volmente riutilizzato mezzi e manodopera per 1015/2007avevacondannatolastazioneappal- losvolgimentodialtrianaloghilavoriodiservizi tante(RegionePuglia)alrisarcimentodeldanno o di forniture, così vedendo in parte ridotta la nella misura del 10 per cento dell’offerta a suo propria perdita di utilità; in tale ipotesi il risar- tempo presentata dall’impresa in discorso. La cimento può essere ridotto in via equitativa, regione Puglia ha impugnato la sentenza n. inmisuraparial5%dell’offertadell’impresa”. 1015/2007innanzialConsigliodiStato,checon Di seguito il testo integrale della sentenz. 8 TEME 7/8.09