Page 5 - TEME
P. 5
normazione tiva. Ed, infatti, con la sentenza 2 dicembre erogatori di energia, acqua, trasporti e 1999 (in causa C-176/98 Holst Italia Spa), servizi postali). In particolare, gli artt. 47, da un lato, è stata estesa la possibilità di comma 2 e 48, comma 3, della Dir. avvalimento della capacità di soggetti 2004/18/CE, hanno stabilito, per quanto terzi ai fini della partecipazione ad una riguarda la dimostrazione della capacità procedura di evidenza pubblica anche al economico finanziaria e la capacità tecnica, settore degli appalti di servizi. D’altro che un operatore economico può, se del lato, è stato precisato che detta possibi- caso, e per un determinato appalto, fare lità non poteva essere confinata nel solo affidamento sulle capacità di altri soggetti, ambito dei rapporti societari infragruppo, a prescindere dalla natura giuridica dei ma doveva essere riconosciuta al presta- suoi legami con questi ultimi. In tal caso, tore di servizi, indipendentemente dalla deve dimostrare all’amministrazione aggiu- natura giuridica dei vincoli intercorrenti dicatrice che disporrà dei mezzi o delle con i soggetti della cui capacità tecnica risorse necessari, ad esempio mediante intendeva avvalersi. presentazione dell’impegno a tal fine di Con l’ulteriore precisazione che la semplice questi soggetti. Inoltre, gli artt. 47, comma appartenenza ad un gruppo societario 3 e 48, comma 4, hanno precisato che non consente di presumere che il presta- “alle stesse condizioni un raggruppamento tore “disponga dei mezzi di terzi” e che, di operatori economici può fare affida- pertanto, occorre fornire in concreto la mento sulle capacità dei partecipanti al dimostrazione di tale disponibilità da raggruppamento o di altri soggetti”. parte dell’operatore interessato (si veda Il che significa che, conformemente alla anche la più recente sentenza della Corte giurisprudenza della Corte di giustizia, di Giustizia del 18 marzo 2004 in causa l’avvalimento è consentito anche all’interno C-314/01, ARGE Telekom). di un’associazione temporanea di imprese, Infine, l’istituto dell’avvalimento ha trovato ovvero di un consorzio, nel senso che la un primo fondamentale riconoscimento singola impresa associata o consorziata normativo, nell’ambito delle Direttive potrà avvalersi anche dei requisiti delle unificate in materia di appalti pubblici altre associate o consorziate, ovviamente nei settori ordinari e nei settori speciali a condizione che queste ultime dispon- (ovvero i settori nei quali operano gli enti gano di requisiti in misura sufficiente (disposizioni analoghe sono contenute L’avvalimento non è altro che una nell’art. 54 Dir. 2004/17/CE, per quanto sorta di “prestito” dei requisiti riguarda i settori speciali). di partecipazione ad una I PRINCIPALI ORIENTAMENTI procedura di affidamento di un DELLA GIURISPRUDENZA NAZIONALE contratto pubblico, al quale può PRIMA DELL’EMANAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI all’occorrenza ricorrere un Se, da un lato, le appena richiamate dispo- operatore che non disponga in sizioni delle Direttive comunitarie in proprio di adeguate risorse materia di avvalimento hanno avuto il pregio di recepire definitivamente a livello tecniche, economiche o finanziarie. normativo i predetti principi di matrice 4 TEME 7/8.09