Page 7 - TEME_2011-02-Febbraio
P. 7
editoriale Formazione per i giovani: dall’AEPeL una nuova e ambiziosa iniziativa per la FARE Francesco De Nicolo La formazione professionale è, da sempre, uno dei principali obiettivi della FARE, per Presidente A.E.P.&L. tale ragione va vista con estrema soddisfazione l’iniziativa dell’associazione regionale Economi e Provveditori della Puglia e Basilicata che ha defnito il 1° Corso Intensivo per giovani provveditori. Il Presidente AEPeL Dr. Francesco Di Nicolo ha sempre sostenuto che la FARE dispone dei professionisti più competenti in materia, per cultura ed esperienza, e che quindi occorre investire sulla formazione per dare un sempre maggior lustro alla nostra Fe- derazione. Il presidente De Nicolo, forte dello spirito di concretezza che lo contraddi- stingue, ha inoltre scelto di organizzare il corso sul suo territorio mantenendo i costi di partecipazione il più possibile bassi, così da attirare il maggior numero di professionisti e far sì che l’incontro sia, oltre che occasione di crescita delle competenze di ognuno, anche un momento di scambio e consolidamento di quelli che sono i rapporti a livello nazionale. L’organizzazione delle giornate di lavoro sarà innovativa e volta al superamento delle modalità canoniche: è infatti previsto un pacchetto di 6 moduli per 60 ore complessive appositamente concepite e formulate per i provveditori economi più giovani. Tra gli obiettivi principali, oltre ai bisogni già citati di accrescere le competenze e consolidare i rapporti, l’AEPeL si prefgge quello di porre in essere le radici di una professionalità futura incentrata su una flosofa nuova ed ambiziosa: non limitarsi a “comprare” per le ASL districandosi nel modo migliore fra regole e procedure ma ritagliarsi un vero e proprio ruolo strategico nel panorama sanitario italiano. A tal proposito il presidente De Nicolo sottolinea come sia necessario rinunciare ad essere meri “notai della forma” per farsi propriamente “attori” impegnati direttamente nella cosa pubblica e continuare ad offrire il proprio servizio alla collettività in un settore attraversato negli anni recenti da cambiamenti cruciali. Proprio il convulso susseguirsi di trasformazioni radicali che ha connotato il settore acquisti nell’ultimo periodo, offre al corso dell’AEPeL la possibilità di divenire anche una piattaforma di rifessione e condivisione su quanto è avvenuto e su quali siano i possibili scenari futuri: soprattutto per i più giovani è necessario sviluppare una visio- ne precisa di quello che hanno comportato gli accorpamenti delle Aziende Sanitarie, le centralizzazioni degli uffci acquisti, nonché le esternalizzazioni di alcune funzioni amministrative. Solo da una matura rifessione sui contorni del settore in cui si opera, è possibile per i Provveditori Economi riappropriarsi di quelle capacità, di quel senso di appartenenza e del cruciale ruolo di controllo che sempre in passato li hanno caratte- rizzati. A questo riguardo, va notato come l’opera di formazione da parte di Provvedi- tori possa essere annoverata tra le risorse per il futuro della Federazione, un segnale su cui è sicuramente opportuno rifettere per pensare di replicare esperienze del genere anche in vista di un autosostentamento della nostra dimensione associativa. Da tutte le considerazioni svolte sin qui veniamo probabilmente a quello che è l’ultimo scopo del corso, che sintetizza tutti quelli già visti: dare un segnale alla comunità circa l’im- portanza del Provveditore nell’azienda pubblica sanitaria, a ennesima dimostrazione del fatto che l’opera di formazione della FARE nasce e si sviluppa in vista di un operato politico a servizio di tutti. TEME 2.11 5
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12