Page 12 - TEME_2011-02-Febbraio
P. 12
normativa “pregiudizio penale” debba essere resa in cui la lex specialis specifichi che la personalmente da ciascuno dei soggetti dichiarazione debba essere rilasciata interessati, dal momento che il gene- personalmente dagli stessi, tale dichia- re di dichiarazioni richieste costituisce razione può essere validamente resa an- 10 frutto di informazioni su qualità per- che dall’attuale legale rappresentante . sonali e sulle relative vicende profes- In particolare, deve ritenersi ammissibi- sionali e/o individuali che possono non le che il legale rappresentante produca essere conosciute dal rappresentante una dichiarazione sostitutiva dell’atto di legale dell’impresa. notorietà “per quanto a sua conoscen- L’esperienza tuttavia dimostra che pos- za”, specificando le circostanze per cui sono verificarsi circostanze che rendo- è impossibile o eccessivamente gravoso no impossibile (ad esempio in caso di ottenere una dichiarazione dai soggetti decesso) o eccessivamente gravosa (ad cessati dalla carica. esempio in caso di irreperibilità o im- Concludendo sul punto, dunque, qualora motivato rifiuto) la produzione della né il bando né il disciplinare di gara con- dichiarazione da parte dei diretti inte- tengano una enumerazione dei soggetti, ressati. In relazione a tali ipotesi assume legati all’impresa partecipante, obbligati rilievo l’orientamento giurisprudenzia- a rendere la dichiarazione relativa alla le secondo cui, salva diversa previsione inesistenza del c.d. “pregiudizio penale”, nel bando di gara, la dichiarazione può deve ritenersi che tale dichiarazione si essere resa anche dal legale rappresen- voglia genericamente da parte di chi è tante con specifica indicazione degli titolare della rappresentanza legale e altri soggetti in carica, muniti di rap- che, pertanto, quest’ultimo possa va- 9. Consiglio di Stato, sez. V, senten- presentanza, immuni dai c.d. “pregiudizi lidamente renderla anche per gli altri za 15 ottobre 2010, n. 7524. penali” . Analogamente, con riferimento soggetti indicati dalla legge. 9 10. ai soggetti cessati dalla carica, la giu- Consiglio di Stato, sez. V, senten- za 7 maggio 2008, n. 2090. risprudenza ha stabilito che, salvi i casi La dissociazione dalla condotta dei precedenti amministratori e direttori tecnici ed il recente orientamento Deve ritenersi, dunque, che giurisprudenziale in tema di “falso tutti i soggetti in atto muniti di innocuo” Come descritto, il Codice prevede poteri di rappresentanza, anche l’esclusione anche quando il c.d. “pre- institoria o vicaria, il direttore giudizio penale” riguardi soggetti cessa- ti dalla carica nel triennio precedente la tecnico, nonché tutti i soggetti data di pubblicazione del bando di gara, cessati dalla carica nel triennio salvo che l’impresa dimostri alla stazio- ne appaltante di essersi dissociata dalla antecedente la pubblicazione condotta penalmente sanzionata. del bando hanno l’obbligo di In assenza di un chiaro riferimento nor- mativo, si è posta la questione circa il dichiarare l’assenza del c.d. contenuto che debbono avere le misure “pregiudizio penale” di dissociazione per impedire l’esclusio- ne; quando, cioè, può dirsi che un’im- 10 TEME 2.11
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17