Page 11 - TEME_2011-02-Febbraio
P. 11
normativa lettera c) può essere autocertificata stanziali ad esse attribuiti. Conseguen- mediante una dichiarazione sostitutiva, temente, deve ritenersi che nel novero nella quale devono essere indicate an- dei soggetti muniti del potere di rap- che le eventuali condanne per le quali presentanza devono ricondursi tutte le sia stato concesso il beneficio della non persone in grado di impegnare la socie- menzione. Le imprese devono, pertanto, tà verso terzi, nonché i procuratori spe- dichiarare qualsiasi condanna o viola- ciali nelle ipotesi in cui, a prescindere zione relativa alle fattispecie indicate dalle formalità con cui sia stata loro alla lettera c), con la sola eccezione di conferita la procura e dalla pubblicità quelle per le quali sia intervenuta la ri- ad essa attribuita, l’estensione dei loro abilitazione o l’estinzione del reato per poteri induca a qualificarli quali ammi- 6 effetto di una specifica pronuncia del nistratori di fatto . 4 giudice dell’esecuzione penale . Ne consegue che la dichiarazione circa l’insussistenza del c.d. “pregiudizio pe- I soggetti obbligati: in particolare, nale” deve essere resa anche dai vice gli amministratori vicari, i presidente e dagli amministratori che procuratori speciali e gli institori esercitano il potere di rappresentanza Il legislatore, dunque, al fine di garan- in funzione vicaria quando lo statuto tire l’affidabilità dell’intera impresa, ha dell’impresa abilita tali soggetti a so- stabilito l’obbligo per ciascun sogget- stituire il titolare primario della fun- 7 to titolare di poteri di rappresentanza zione . La funzione meramente vicaria dell’impresa di dimostrare i requisiti di spettante ad un soggetto, quindi, pur moralità. In particolare, con riferimen- rendendo meramente ipotetici e non to alle società di capitali, il legislatore attuali i poteri di rappresentanza, non ha previsto che, pena l’esclusione dal- esonera tali soggetti dall’obbligo di la procedura di aggiudicazione, devo- rendere la dichiarazione. no essere immuni dal c.d. “pregiudizio Deve ritenersi, dunque, che tutti i sog- penale” gli amministratori muniti del getti in atto muniti di poteri di rappre- potere di rappresentanza ed il direttore sentanza, anche institoria o vicaria, il tecnico. direttore tecnico, nonché tutti i sog- L’ampia formula di cui all’articolo 38 getti cessati dalla carica nel triennio del Codice ha indotto la giurisprudenza antecedente la pubblicazione del bando a ritenere che i destinatari della dispo- hanno l’obbligo di dichiarare l’assenza sizione siano tutte le persone fisiche del c.d. “pregiudizio penale”, e ciò a 4. che, a prescindere dalla qualifica for- prescindere dalla circostanza che tali T.A.R. Lazio – Roma, sez. II quater, 22 luglio 2009, n. 7483. male rivestita all’interno dell’impresa, soggetti spendano o meno i loro poteri 5. siano in grado di trasmettere al sog- nella specifica gara . Consiglio di Stato, sez. V, senten- 8 za 15 gennaio 2008, n. 36. getto rappresentato la riprovazione Una volta individuati i soggetti obbli- 6. dell’ordinamento nei riguardi della loro gati, è opportuno verificare se tali sog- Consiglio di Stato, sez. V, senten- 5 condotta . L’individuazione delle perso- getti debbano rendere la dichiarazione za 20 ottobre 2010, n. 7578. ne munite del potere di rappresentanza personalmente o se, invece, essa possa 7. Consiglio di Stato, sez. V, senten- deve quindi essere effettuata non solo essere resa dal legale rappresentante. za 23 giugno 2010, n. 3972. in base alle qualifiche formali rivestite, In generale, deve ritenersi che la di- 8. Consiglio di Stato, sez. V, senten- ma anche alla stregua dei poteri so- chiarazione circa l’inesistenza del c.d. za 7 ottobre 2009, n. 6114. TEME 2.11 9