Page 6 - TEME_NOV_DIC_08
P. 6
normazione Dalla procedura d’infrazione al terzo Decreto Correttivo Raffaele Petrosino Il 17 ottobre 2008 è entrato in vigore il PREMESSA Avvocato Coll.re Amm.vo Prof.le Dlgs. 152 dell’11 Settembre 2008 (Ulte- Il terzo decreto correttivo, strutturato in U.O.C. Provveditorato ASL AV1 riori disposizioni correttive e integrative tre soli articoli (Art. 1: Disposizioni di Componente dell’Ufficio Studi dell’ACEP del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. adeguamento comunitario; Art. 2: Dispo- 163, recante il Codice dei contratti pubblici sizioni di coordinamento; Art. 3: Norma relativi a lavori, servizi e forniture, a norma finanziaria)trae origine, in buona sostanza, dell’art. 25, comma 3, della legge 18 da due presupposti: aprile 2005, n. 62) pubblicato sul supple- a)dalle osservazioni della Commissione mento ordinario n. 227 alla G.U.R.I. n. 231 Europea che, con la procedura d’infrazione del 2 ottobre 2008. n. 2007/2309, ha inteso richiamare l’Italia Il Dlgs 152/2008 (d’ora innanzi “terzo alla corretta ed appropriata trasposizione, decreto correttivo”) è stato preceduto, in negli atti normativi di recepimento, delle ordine di tempo, da altri due decreti corret- direttive in materia di contratti pubblici; tivi: il Dlgs. n. 6 del 26 Gennaio 2007 ed il b)dalla sentenza emessa in data 15 Maggio Dlgs. n. 113 del 31 luglio 2007. Anche il 2008 dalla IV Sezione della Corte di terzo decreto correttivo è stato emanato Giustizia della Comunità Europea nei in attuazione dell’art. 25, co.3, Legge n. 62 procedimenti riuniti C-147/06 e C-148/06 del 18 Aprile 2005 (Legge Comunitaria aventi ad oggetto due domande di 2004): tale disposizione, infatti, prevede la pronuncia pregiudiziale, ai sensi dell’art. possibilità di varare disposizioni correttive 234 CE, proposte dal Consiglio di Stato ed integrative del Codice dei contratti e depositate presso la cancelleria della pubblici entro due anni dall’entrata in vigore Corte in data 20 Marzo 2006: entrambe del predetto Codice. le domande pregiudiziali erano riferite L’attivazione della procedura all’esclusione automatica delle offerte anomale nei contratti sottosoglia. d’infrazione compete alla Commissione Europea che, LA PROCEDURA D’INFRAZIONE esercitando un’attività La procedura d’infrazione n. 2007/2309 è stata attivata nei confronti dello Stato discrezionale, può agire italiano mediante la notifica della lettera su impulso di una denuncia di messa in mora sottoscritta, in data 30 gennaio 2008, dal commissario europeo inoltrata da privati cittadini, Charlie Mc Creevy. In pratica, sono state a seguito di un’interrogazione evidenziate diverse irregolarità che vanno parlamentare o anche “dall'inserimento nel Codice di norme «incom- patibili» con le direttive, ad altre disposi- di propria iniziativa. zioni che risultano «incomplete» rispetto 8 TEME 11/12.08
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11