Page 41 - TEME_Luglio Agosto 2015
P. 41
1. L’Amministrazione comu- prestazioni offerte dall’im- casi, quindi, la stazione nella sola partecipazione nale indiceva una gara per presa ausiliata. appaltante non richie- (se del caso, sotto il profilo l’affidamento del servizio 3. Il Consiglio di Stato ha de un requisito di natura risarcitorio) alla garanzia integrato per la gestione e ritenuto fondata la suddet- finanziaria (per la quale per eventuali insufficienze la manutenzione quinquen- ta censura, perché, osserva si provvede, ad esempio, delle prestazioni svolte, ma nale del patrimonio infra- il Collegio, “il contratto di con il richiamo al fatturato senza fornire alcun con- strutturale stradale dell’ente. avvalimento di cui si tratta globale), ma un requisito di tributo oggettivo perché Alfa partecipava alla gara e riguarda il requisito di par- natura tecnica (consistente l’opera dell’ausiliato sia impugnava davanti al com- tecipazione alla gara rela- nel possesso di precedenti migliorata come consentito petente Tar l’aggiudicazione tivo al ‘fatturato specifico esperienze che consentono dallo svolgimento di espe- definitiva disposta in favore pregresso per rapporti ana- di fare affidamento sulla rienze pregresse, ovvero si del raggruppamento tem- loghi’ a quello concernente capacità dell’imprenditore caratterizzi per l’effettiva poraneo fra Beta e Gamma, la gara in esame. Osserva di svolgere la prestazione sussistenza di quella espe- cos’ come l’atto con cui il Collegio che la stazio- richiesta). L’avvalimento di rienza considerata rilevan- la stessa Amministrazio- ne appaltante – quando il un tale requisito di natu- te nel bando di gara”. ne aveva rigettato l’istanza bando prevede l’ammis- ra tecnica non può essere In definitiva e in buona di esercizio del potere di sione esclusivamente delle generico (e cioè non si può sostanza, “ritiene il Col- autotutela, formulata dalla imprese che hanno prodot- limitare, come nella specie, legio che il “prestito” del ricorrente ex art. 243 bis del to negli anni precedenti un ad un richiamo ‘meramen- requisito in esame ha un d. lgs. n. 163/2006, confer- determinato fatturato non te cartaceo o dichiarato’ significato solo se il rela- mando la determinazione globale, ma specificamente allo svolgimento da parte tivo contratto prevede i già adottata. attinente a rapporti iden- dell’ausiliaria di attività modi – che possono esse- 2. Il Tar respingeva il ricor- tici o analoghi a quello da che evidenzino le sue pre- re diversi, a seconda delle so con sentenza che veni- instaurare in esito al pro- cedenti esperienze), ma circostanze, dall’affitto d’a- va quindi impugnata da cedimento - persegue lo deve comportare il tra- zienda alla messa a dispo- Alfa davanti al Consiglio di scopo di assicurarsi che sferimento, dall’ausiliario sizione della dirigenza tec- Stato contestando anche l’impresa aggiudicataria all’ausiliato, delle compe- nica, ovvero alla predispo- la regolarità della modi- dia un affidamento tecni- tenze tecniche acquisite sizione di un programma di ficazione soggettiva del co tale da evidenziare in con le precedenti espe- formazione del personale o raggruppamento aggiudi- modo obiettivo l’affida- rienze (trasferimento che, altro elemento comunque catario, sopravvenuta dopo bilità dell’appaltatore. Si per sua natura, implica valutabile dalla stazione l’aggiudicazione, e, in par- tratta di una scelta cor- l’esclusività di tale trasferi- appaltante – perché l’espe- ticolare, la legittimità degli rispondente a quella del mento, ovvero delle relative rienza dell’impresa ausi- atti con cui l’amministra- «buon padre di famiglia», risorse, per tutto il perio- liaria si possa considerare zione appellata aveva con- il quale restringe la scel- do preso in considerazione effettivamente trasferita siderato valido il contratto ta fra coloro di cui cono- dalla gara). Ragionando all’impresa ausiliata. Nel di avvalimento prodotto sce precedenti esperienze diversamente, il contratto caso di specie, il contrat- dall’aggiudicataria a causa positive, escludendo altri, di avvalimento avrebbe, to di avvalimento (..) nulla della sua indeterminatezza spesso in grado di prati- nel caso di specie, un con- prevede a tale riguardo, che lo rendeva inidoneo a care un prezzo più basso, tenuto totalmente astrat- sicché la doglianza propo- garantire la stazione appal- che non appaiono ugual- to. Infatti, il contributo sta dall’odierna appellante tante circa la qualità delle mente affidabili. In questi dell’ausiliario consisterebbe si appalesa fondata”. TEME 7/8.15 39
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46