Page 40 - TEME_Luglio Agosto 2015
P. 40
juris aula in collaborazione con Osserva il Collegio che capacità dell’imprenditore rienze pregresse, ovvero si la stazione appaltante – di svolgere la prestazione caratterizzi per l’effettiva quando il bando prevede richiesta). L’avvalimento di sussistenza di quella espe- l’ammissione esclusiva- un tale requisito di natu- rienza considerata rilevan- mente delle imprese che ra tecnica non può essere te nel bando di gara. In hanno prodotto negli anni generico (e cioè non si può sostanza, ritiene il Collegio precedenti un determina- limitare, come nella specie, che il “prestito” del requi- to fatturato non globale, ad un richiamo ‘meramen- sito in esame ha un signifi- ma specificamente atti- te cartaceo o dichiarato’ cato solo se il relativo con- nente a rapporti identi- allo svolgimento da parte tratto prevede i modi – che ci o analoghi a quello da dell’ausiliaria di attività possono essere diversi, a instaurare in esito al pro- che evidenzino le sue pre- seconda delle circostanze, cedimento - persegue lo cedenti esperienze), ma dall’affitto d’azienda alla scopo di assicurarsi che deve comportare il tra- messa a disposizione della l’impresa aggiudicataria sferimento, dall’ausiliario dirigenza tecnica, ovvero dia un affidamento tecni- all’ausiliato, delle compe- alla predisposizione di un co tale da evidenziare in tenze tecniche acquisite programma di formazione modo obiettivo l’affida- con le precedenti esperien- del personale o altro ele- bilità dell’appaltatore. Si ze (trasferimento che, per mento comunque valuta- tratta di una scelta cor- sua natura, implica l’esclu- bile dalla stazione appal- rispondente a quella del sività di tale trasferimen- tante – perché l’esperienza «buon padre di famiglia», to, ovvero delle relative dell’impresa ausiliaria si il quale restringe la scel- risorse, per tutto il periodo possa considerare effetti- ta fra coloro di cui cono- preso in considerazione vamente trasferita all’im- sce precedenti esperienze dalla gara). Ragionando presa ausiliata. positive, escludendo altri, diversamente, il contratto (cfr. art. 49, comma 2, lett. spesso in grado di prati- di avvalimento avrebbe, f) d.lgs. 12 aprile 2006, n. care un prezzo più basso, nel caso di specie, un con- 163) che non appaiono ugual- tenuto totalmente astrat- mente affidabili. In questi to. Infatti, il contributo Tratta da Consiglio di casi, quindi, la stazione dell’ausiliario consisterebbe Stato, Sez.V, 23 feb- appaltante non richie- nella sola partecipazione braio 2015, n. 864, Avr de un requisito di natura (se del caso, sotto il profilo s.p.a.contro il Comune finanziaria (per la quale risarcitorio) alla garanzia di Caserta, nei confronti si provvede, ad esempio, per eventuali insufficienze di s.r.l. Malegori Comm. con il richiamo al fatturato delle prestazioni svolte, ma Erminio, in proprio e in globale), ma un requisito di senza fornire alcun con- qualità di mandataria del natura tecnica (consistente tributo oggettivo perché Raggruppamento Tempora- nel possesso di precedenti l’opera dell’ausiliato sia neo di Imprese con Caser- esperienze che consentono migliorata come consentito tana Costruzioni s.r.l. e di fare affidamento sulla dallo svolgimento di espe- Qatar Costruzioni s.r.l. 38 TEME 7/8.15
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45