Page 39 - TEME_Luglio Agosto 2015
P. 39
gli esperti rispondono Sul ricorso al Tar in caso di contestazione di più lotti. Un nostro lettore ci chiede di sapere se, in presenza di una gara suddivisa in lotti, il concorrente che voglia presentare ricorso al Tar, debba presentare un unico ricorso oppure ne debba presentare tanti quanti sono i lotti. Com’è noto agli operatori del nelle quali ricorrono congiunta- 18.5.2015, n. 2758; T.A.R. Lazio- Monica Piovi settore, le pubbliche gare spes- mente i requisiti della identità Roma, 15.5.2015, n. 7131). Piero Fidanza so sono suddivise in una plura- di situazioni sostanziali e pro- Tale orientamento solleva molte PA Consultant lità di lotti, che possono essere cessuali, che le domanda siano perplessità soprattutto sotto il aggiudicati a diverse ditte e identiche nell’oggetto e che gli profilo pratico: stabilire che una succede, nella pratica, che un atti impugnati abbiano lo stes- ditta, salvo le eccezioni sopra concorrente voglia presentare, so contenuto e della identità di richiamate, dovrà presentare ad esempio, un ricorso al Tar censure. La pronuncia del Con- tanti ricorsi quanti sono i lotti per contestare l’aggiudicazione siglio di Stato sopra richiamata, di partecipazione comporterà di alcuni lotti in favore di altri inoltre, formula considerazioni ad esempio che essa dovrà cor- concorrenti. di carattere generale su questo rispondere il cd. contributo uni- In altri termini, il concorrente tema: “la tensione dell’ordina- ficato per ciascun ricorso e che può promuovere un ricorso in mento processuale generale e di il numero complessivo degli atti base ad un motivo comune a quello amministrativo in partico- processuali crescerà in modo tutti i lotti, ad esempio perché lare verso il “simultaneus proces- assai rilevante, con moltiplica- si rileva un vizio nella com- sus” costituisce principio consoli- zione di attività di varia natura posizione della commissione dato che non può essere messo in ( notifiche, depositi, fissazione di gara; oppure con motivi di dubbio. Esso trova fondamento udienze ecc…); con ovviamen- ricorso che sono specifici per in più esigenze (esemplificativa- te aumento del carico di lavo- ciascun lotto: ad esempio si mente: non aggravare la posizio- ro della difesa della stazione potrebbe chiedere l’annulla- ne del ricorrente costringendolo appaltante, parte resistente in mento dell’aggiudicazione di ad intraprendere più iniziative giudizio. un lotto perché l’aggiudicatario processuali; semplificare l’iter Tale orientamento suscita molte ha presentato una dichiarazio- processuale; risparmiare tempo perplessità soprattutto sotto il ne falsa e di un altro lotto per ed “energie” giudiziarie; favorire profilo pratico: sostenere che difformità dell’offerta tecnica la cognizione unitaria di vicende una ditta, a parte le eccezioni rispetto alle previsioni del capi- identiche etc). Il limite negativo, appena richiamate, debba pre- tolato di gara. riposa nell’esigenza di non com- sentare tanti ricorsi quanti sono i La giurisprudenza più recente e plicare la vicenda processuale, lotti di partecipazione comporta, ormai prevalente ritiene inam- cumulando la trattazione di ad esempio, la corresponsione, a missibile il ricorso che investe procedimenti che poco o nulla suo carico, del cd. contributo le aggiudicazioni di diversi lotti, hanno in comune tra loro, se non unificato per ciascun ricorso, ciascuno dei quali costituisce la identità delle parti processua- una crescita assai rilevante del un’autonoma gara e si conclude li. Ulteriore considerazione degna numero complessivo degli atti con una distinta aggiudicazione di nota, poi, è quella che, muo- processuali, la moltiplicazione di sostenuta da specifiche ragioni; vendo dalla attuale disciplina attività di varia natura ( notifi- tale orientamento si è sviluppato del contributo unificato, riposa che, depositi, fissazione udienze soprattutto a partire da quanto nella necessità di evitare che ecc…) e, ovviamente, l’aumento statuito in materia di ammissi- strumentalmente proponendo del carico di lavoro della difesa bilità della proposizione di un ricorsi cumulativi senza che sus- della stazione appaltante, parte ricorso cumulativo nella sen- sistano le ragioni giustificatrici di resistente in giudizio. A noi tenza della Sez.IV del Consiglio tale opzione, si venga ad eludere sembra che tutto ciò vada nella di Stato n.4305 del 26.8.2014. il detto regime”. (vedasi anche direzione opposta rispetto ad Le uniche ipotesi in cui la giuri- più recentemente: Tar Lazio- un’esigenza di semplificazione sprudenza prevede che il ricorso Roma, 13.3.2015, n.4164; T.A.R. e razionalizzazione dell’attività cumulativo possa essere consi- Campania-Napoli, 19.5.2015, n. della pubblica amministrazione derato ammissibile sono quelle 2782; T.A.R. Campania-Napoli, nel suo complesso. TEME 7/8.15 37