Page 35 - TEME_Luglio Agosto 2015
P. 35
accordo quadro Gli Accordi Quadro: obbligo generale di utilizzo degli strumenti telematici messi a disposizione da Consip SpA In Italia, la Pubblica Amministrazione appaltanti seguono le regole di pro- Silvia Dari (PA), è da diversi anni coinvolta nel cedura previste... la durata... non può Docente a Contratto Diritto Amministrativo, “programma per la razionalizzazione superare quattro anni”. Tale strumen- Università di Roma “La Sapienza” degli acquisti di beni e servizi”, ge- to è un accordo concluso tra PA e for- Alessandro Ruggeri 1 stito da Consip SpA , braccio ope- nitore, con condizioni base stabilite, Capo del Servizio Amministrativo del Centro Tecnico Logistico rativo del Ministero dell’Economia e come prezzo, qualità e quantità del Interforze NBC, delle Finanze (MEF) che ne determina prodotto, da Consip SpA attraverso Ministero della Difesa missione, obiettivi strategici ed orga- una preventiva negoziazione a segui- nizzazione. Il progetto di Consip na- to di bando pubblico. Nell’ottica del sce nel 1999, quando il MEF effettua programma di razionalizzazione degli una analisi sulla spesa della PA, che acquisti della P.A. l’accordo quadro 2 fa emergere delle rilevanti criticità : nasce dall’esigenza di accorpare l’ac- 1. differenze nei prezzi di acquisto quisizione di beni e servizi omogenei, 2. lunghe procedure di approvvigio- aventi carattere di ripetitività e co- namento stanza nel tempo. 3. livelli di servizio dei fornitori mi- In un primo momento il Legislatore gliorabili non impone alla PA l’utilizzo di tali 4. necessità di sviluppare e diffondere innovativi strumen ti telematici, con- nuove tecnologie sentendo di continuare a percorrere 5. carenza di dati analitici di spesa la strada delle procedure di scelta del 1. In questo contesto Consip diviene contraente per così dire tradizionali. “... società per azioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze una Amministrazione Aggiudicatrice, La situazione a livello di transato muta (MEF)... opera secondo i suoi indirizzi strategici, lavorando al all’interno della quale sono esterna- radicalmente a seguito dell’introdu- servizio esclusivo della Pubblica Amministrazione...” fonte lizzate le procedure di acquisto del- zione della legge 27 dicembre 2006, www.consip.it la PA, non mutando l’obbiettivo da n. 296 (art. 1 comma 449 – legge f- 2. raggiungere (l’aggiudicazione di beni nanziaria per l’anno 2007). Infatti in Intervista Dr. Paolo Rella, Consip spa, e servizi nel rispetto della normati- ossequio al suddetto disposto norma- www.consorziomipa.it va vigente), ma il processo percorso, tivo il Ministero dell’Economia e delle 3. attraverso l’accentramento dei fabbi- Finanze, con proprio decreto, indivi- Relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli sogni e l’inevitabile creazione di eco- dua le tipologie di beni e servizi per le appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi nomie di scala. Il fne ultimo è rende- re più effcaci ed effcienti le risorse Nell’ottica del programma disponibili migliorandone la gestione. Il Codice degli Appalti, D.Lgs n. 163 di razionalizzazione degli del 2006, che recepisce la Diretti- acquisti della P.A. l’accordo va Europea del 31 marzo 2004, n. 3 2004/18/CE , introduce degli “istitu- quadro nasce dall’esigenza ti innovativi” tra cui l’accordo qua- dro. Lo scopo è rendere le procedure di accorpare l’acquisizione di acquisto ripetitive più fessibili, ma di beni e servizi omogenei, pur sempre garantendo trasparenza e concorrenzialità. L’articolo 59 recita aventi carattere di ripetitività “Le stazione appaltanti possono con- cludere accordi quadro... le stazioni e costanza nel tempo TEME 7/8.15 33