Page 34 - TEME_Luglio Agosto 2015
P. 34
gestione sarà l’organizzazione di uno Sportello vazione andrà a costituire la base deci- di ascolto psicologico interno all’a- sionale, strategica, programmatoria e zienda, rivolto a quei lavoratori che operativa degli interventi. La condivi- esprimono disagio nell’ambiente di sione e il pieno coinvolgimento della lavoro. Percorso volontario che avrà direzione aziendale rappresentano però una funzione supportiva e preventiva la conditio sine qua non per concretiz- di disagio psicologico più grave e sarà zare le finalità del presente progetto. volto a precedere l’eventuale acces- so al medico competente e utile nel 5 - Conclusioni tentativo di risolvere le problematiche Un lavoro è buono se: fonte di disagio al fine di una positiva • si fonda su un ampio e articolato ricollocazione al lavoro. Il quadro che tessuto di informazioni, che lo attra- si genera dalla collocazione di tutti i versa in tutte le sue fasi; tasselli provenienti dall’area di osser- • si esplicita in un insieme di compi- ti possibili e attuabili con un inizio, AA.VV. (2009) Correlazione fra soddisfazione lavorativa e fattori di stress, una fine e un’utilità esterna a sé o burnout e benessere psicosociale tra infermieri che lavorano in differenti al gruppo di lavoro; ambiti sanitari” Giornale Italiano di Medicina del Lavoro, v. 31, n. 1: A36-A44 • si esplicita in una relazione inter- AA.VV. (2010) Job Stressors and Coping Mechanisms among Emergen- individuale in cui anche la dimen- cy Dep.t Nurses in the Armed Forced Hospitals of Taiwan International Bibliografa sione immaginaria, di auto-con- Journal of Human and Social Sciences Angelini L. (2013 a cura di) La prevenzione dei rischi da stress lavoro ferma, trova una sua attuazione in correlato: profili normativi e metodiche correlate, Atti del Convegno, momenti in cui si sta bene assieme. UNIURB Intervenire su questi temi per miglio- Avallone, F., Bonaretti M. (2003) Benessere organizzativo. Per migliorare la qualità del lavoro nelle amministrazioni pubbliche, Roma, Rubettino rare la qualità del lavoro è oggi uno Editore dei compiti fondamentali dei dirigenti Bocchi G. e Ceruti M. (2007) La sfida della complessità, Milano, Bruno Mondadori di un’organizzazione. Essi però possono Borghi V. e Grandi S. (2013 a cura di) Cosa vuol dire essere sicuri? Milano, chiedere l’aiuto a professionisti interni Franco Angeli o esterni, che opereranno come facili- Bucchi M., Neresini F. (a cura di 2001) Sociologia della Salute, Roma, Carocci tatori dei gruppi di lavoro. Al contrario, Cifiello S. (1992) Formazione, analisi dello stress e qualità dei servizi estremamente deleterio un tentativo sociali, Sociologia del lavoro, n. 44 di auto-riforma del lavoro condotto Cifiello S. (1997) Stress lavorativo, Personale e risorse umane, n. 411 Cifiello S. (2004) Strumenti di rilevazione e intervento nelle situazioni di dai soli lavoratori. Le organizzazioni stress lavorativo. Ricerche fra le professioni del sociale e del terzo settore, complesse necessitano di un apparato Milano, Franco Angeli di governance per poter adempiere in Cooper C. (1998) Theories of Organizational Stress, Oxford Dryden W. e Palmer S. (1995) Counselling for Stress Problems, London, maniera efficace e efficiente alle fina- Sage lità poste dalla loro mission. Esse sono European Agency for Safety and Health at Work (2014) Campaign Guide 2014/2015 costrutti antropologici che agiscono European Agency for Safety and Health at Work (2002) E-Facts Mental le dinamiche psico-sociologiche degli Health promotion in the Health Care Sector individui e dei gruppi in un contesto European Agency for Safety and Health at Work (2010) European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks. Managing safety an health multidimensionale, che non prescinde at work però dalle relazioni e dagli assunti cul- Hess R. (1981) La sociologie de l’intervention, Paris, Puf turali (Bocchi, Ceruti 2007). La socio- Jaques E. (1974) Autorità e partecipazione nell’azienda, Milano, Angeli (edizione originale 1951) logia e la psicologia sono le discipline Lewin K. (scritti di), a cura di P. Colucci, La teoria, la ricerca, l’intervento, in grado di leggere le dinamiche che Il Mulino, Bologna, 2005 intervengono nelle relazioni e di resti- Magnavita N. (2008) Strumenti per la valutazione dei rischi psicosociali sul lavoro, Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, n. 1 tuire ai dirigenti, investiti della respon- Minardi E., Cifiello S. (a cura di) (2005) Ricercazione.Teoria e metodo del sabilità della governance, gli elementi lavoro sociologico, Milano, Angeli Morin E. et alt. (2004) Educare per l’era planetaria. Il pensiero complesso necessari per esercitare consapevol- come metodo di apprendimento, Milano, Armando Editore mente e autorevolmente il proprio NIOSH CDC (2008) Exposure to Stress. Occupational Hazards in Hospitals compito decisionale, rendendolo coe- Pratt D. (2000) Creating healthy organizations, CMA Management rente con le finalità specifiche dell’or- ganizzazione. 32 TEME 7/8.15