Page 31 - TEME_Luglio Agosto 2015
P. 31
gestione scun membro del gruppo utilizza per da ambiente ad ambiente, dovrebbe affrontarle. Tutto ciò al fine di porta- disporre di un Osservatorio strutturato re alla luce la visione che il gruppo ha in grado di elaborare e applicare meto- della propria situazione organizzativa dologie di ricerca-intervento (Minardi e del proprio stress. e Cifiello 2005) al fine di leggere le Fondamentale in questa fase ottene- realtà lavorative e monitorare il clima re la progressiva partecipazione attiva organizzativo. di tutti. I partecipanti a questo tipo Si tratterà di applicare metodologie di d’iniziative potranno così esprimere ricerca sociale e psicologica, di ana- i loro punti di vista su come dividere lisi del clima organizzativo e della il tempo dell’intervento e cosa desi- percezione dei lavoratori del vissuto derano ottenere tramite l’azione del all’interno della rete sociale dell’orga- supervisore. Ovviamente, è necessario nizzazione oggetto di attenzione (Bor- che egli tenga adeguatamente conto ghi, Grandi 2013), al fine di coglierne delle resistenze al cambiamento del i segnali attraverso indicatori leggibili gruppo stesso. In caso contrario, il da parte del Management, per consen- rischio è che il gruppo percepisca la tire poi di tradurre gli esiti delle inda- sua presenza come un messaggio da gini in politiche concrete e trasparen- parte dell’organizzazione il cui signifi- ti di miglioramento dell’efficienza e cato fondamentale è: “Noi vi offriamo dell’efficacia lavorativa. quest’opportunità per risolvere i vostri Questi principi ispiratori rappresenta- problemi di stress, vedete di utilizzar- no la guida orientativa del progetto la produttivamente, perché d’ora in di Osservatorio verso traiettorie inte- poi ne sarete considerati responsabili grate di: in prima persona” (Dryden e Palmer 1. Facilitazione a livello individuale 1995). e collettivo dell’acquisizione della L’intervento del supervisore sullo stress cultura della sicurezza e di sani stili non è semplice e non potrà consen- di vita, come principi fondamentali, tire da parte sua nessuna distanza. indipendentemente dai ruoli e dalle L’operatore di un tale intervento sarà mansioni ricoperte, nella vita profes- profondamente implicato, addirittu- sionale, ma anche in quella privata. ra impegnato nel tessuto di relazioni, 2. Creazione e supporto nella crescita che si costituiranno tra lui, il gruppo- cliente e le occasioni di stress che esso esprime e manifesta. La mancata realizzazione di Per raggiungere un tale obiettivo il una buona cooperazione tra supervisore deve innanzitutto aiutare il gruppo-cliente a formulare la propria singolo e organizzazione domanda e a precisarla (Cifiello 1992). Il suo primo compito sarà di far ruotare aziendale può comportare la domanda d’intervento, spesso trop- numerosi problemi per po generica o troppo mediata dall’or- ganizzazione, verso il gruppo che l’ha entrambe le parti: di carattere posta, per far emergere gli elementi di economico (riduzione della crisi a esso specifici. produttività, conflitti interni, 3 - Verso l’operatività: un progetto di Osservatorio permanente di ricer- forti tensioni) e di carattere ca-intervento sullo Stress Lavoro psico-somatico (derivanti da Correlato Un’organizzazione, per essere in fenomeni quali sindrome da grado di far fronte alle problematiche legate allo stress, spesso differenti burn-out, mobbing) TEME 7/8.15 29