Page 16 - TEME_aprile_08_def
P. 16
gestione sono attualmente le uniche organizzazioni delle funzioni di produzione, la rigidità dei abilitate a svolgere attività di intermedia- modelli organizzativi sono elementi carat- zione, di ricerca e di selezione di lavoratori teristici di questa fase: la tutela del lavo- per la somministrazione di ore lavoro desti- ratore come contraente più debole del nate a soddisfare sia la domanda pubblica rapporto di lavoro diventa l’obiettivo primario sia la domanda privata. Obiettivo del presente e il diritto del lavoro si sviluppa quindi in lavoro è quello di esaminare in primo luogo Italia esclusivamente come strumento di come si sia andato via via trasformando il tutela del rapporto di lavoro a tempo pieno mercato del lavoro, anche attraverso i nuovi ed indeterminato. Negli anni settanta la istituti introdotti dalla riforma “Biagi”. Si crisi petrolifera e lo sviluppo tecnologico cercheranno quindi di definire gli ambiti di conducono alla destrutturazione delle grandi applicazione, i limiti e le differenze sostan- imprese ed all’esigenza di introdurre ammor- ziali dei principali istituti contrattuali adot- tizzatori sociali; negli anni ottanta si assiste tabili per il reperimento di pubblico impiego alle prime esternalizzazioni di quei settori (in particolare per quanto riguarda il ricorso non più ritenuti strategici per la vita dell’im- alla somministrazione di lavoro, il contratto presa (come ad esempio il servizio di lavan- d’appalto o il contratto d’opera) con lo scopo deria, le pulizie, le manutenzioni). La segmen- di definirne meglio i contenuti e le possi- tazione delle strutture di produzione prosegue bilità di utilizzo. anche negli anni novanta, che vedono la Si offriranno spunti di discussione anche a progressiva, ma sistematica, espansione partire da recenti sentenze, per individuare del settore dei servizi. quali siano i criteri che possono essere seguiti Nel settore della pubblica amministrazione, dalle Pubbliche Amministrazioni per poter in particolare, si è invece assistito negli scegliere, nel rispetto della normativa vigente, ultimi quindici anni alla cosiddetta “priva- la tipologia contrattuale che meglio si addice tizzazione del pubblico impiego” (D.Lgs. a soddisfare la propria necessità. 03/02/1993 n. 29, nel tempo più volte oggetto di modificazioni ed integrazioni). IL MERCATO DEL LAVORO In sintesi si è provveduto a sostituire la EVOLUZIONE E RIFORMA BIAGI disciplina legislativa in materia con una di Il mercato del lavoro è un settore dell’or- tipo contrattuale, trasferendola, di conse- dinamento giuridico in continua evolu- guenza, dal campo del diritto pubblico a zione, largamente sensibile agli influssi che quello del diritto privato. provengono dall’esterno. A partire dagli È questo il contesto in cui si colloca, cercando anni sessanta, si è passati da una società di dare risposta alle mutate esigenze di agricola ad un modello di sviluppo preva- ordine economico e sociale, la Riforma lentemente industriale. La crescita della Biagi del mercato del lavoro, chiamata produzione di massa, la segmentazione anche legge 30, dal numero della legge di TEME 4.08 15
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21