Page 21 - TEME_aprile_08_def
P. 21
gestione realizzava nel caso di specie, considerando È quindi fondamentale che le PP.AA. prov- che l’oggetto principale della prestazione vedano ad una attenta attività di program- è la “fornitura di lavoratori” e che il corri- mazione, sia di carattere strategico che spettivo spettante alla società aggiudica- gestionale, dalla quale far derivare un’ana- taria è legato alle ore di lavoro svolte, senza lisi dei fabbisogni ed un’analisi dei possi- che assuma alcun rilievo il concreto risul- bili strumenti di soddisfacimento degli tato conseguito con la prestazione lavo- stessi. È probabile che le singole Aziende rativa. In altre parole, secondo la sentenza Sanitarie abbiano bisogno di strumenti di in commento, si sarebbe in presenza di una flessibilità interni, come la mobilità tempo- obbligazione di mezzi e non di risultato, ranea o forme di prestito o gestione congiunta per cui l’oggetto contrattuale risulterebbe di alcune professionalità. Il miglior utilizzo incompatibile con quello dell’appalto di del personale già in servizio è un principio servizi e ne conseguirebbe invece la ricon- chiave che deve guidarle nel provvedere ducibilità alla disciplina della somministra- alla soddisfazione dei propri fabbisogni. zione di lavoro a tempo determinato di cui Le PP.AA. dovranno quindi intraprendere un al D. Lgs. nr. 276/2003. percorso operativo–formativo attento, siste- La sentenza del TAR del Piemonte potrebbe matico e continuo nel tempo che preveda: far sentire i suoi effetti in materia di presta- • l’approfondimento della conoscenza delle zioni di manodopera. considerando che la diverse opzioni contrattuali in tema di carenza di personale infermieristico rappre- acquisizione di risorse umane, di gestione senta un business di notevole rilevanza di servizi e/o della realizzazione di un economica che, per effetto della pronuncia progetto con lo scopo di definirne meglio del TAR, viene in parte sottratto alle coope- i contenuti e le possibilità di utilizzo; tale rative, che ne avevano fino a pochi anni fa conoscenza è fondamentale per l’avvio di il controllo quasi totale. procedure che cerchino di pervenire all’ac- quisto di quanto necessario, senza discri- CONCLUSIONI minare inutilmente il mercato ed evitando Certamente la novazione normativa appor- di creare situazioni e/o condizioni pregiu- tata dalla legge 30/2003 e dal decreto legi- dizievoli ai fini degli esiti di gara; slativo di attuazione, pur non essendo • l’analisi dei propri fabbisogni, al fine di completamente applicabile alle Pubbliche mettere a fuoco, per le diverse realtà Amministrazioni, Aziende Sanitarie comprese, produttive, le reali necessità in termini obbliga queste ad una profonda riflessione di prestazioni (ore lavoro), piuttosto che circa le modalità, i tempi e i casi cui ricor- di affidamento di servizi e/o realizza- rere all’utilizzo degli istituti contrattuali zione di progetti, (aspetti che risultano ivi previsti. spesso essere di maggiore criticità per le Il rischio è che di fronte all’impossibilità di Aziende Sanitarie); procedere ad assunzioni a tempo indeter- • la verifica della compatibilità economica, minato, si ricorra all’utilizzo delle diverse legata da un lato alla necessità del rispetto forme contrattuali esaminate pur in carenza delle disposizioni in materia di conteni- di una adeguata analisi e valutazione delle mento della spesa e, dall’altro, alla ricerca proprie risorse e dell’organizzazione dei di modalità di gestione delle risorse e propri servizi, ovvero di un ripensamento delle attività più efficienti sotto il profilo dei processi di risposta ai bisogni dell’utente. dei costi. 20 TEME 4.08
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26