Page 17 - TEME_aprile_08_def
P. 17
gestione 2. delega. Essa nasce dal documento del Mini- per il lavoro, nel quale sono iscritte tutte le F. VERBANO, V. LOSTORTO, S. DE stero del Welfare denominato “Libro bianco agenzie autorizzate ad esercitare l’attività PAULIS, S. CONTI NIBALI, M. BRUGNO- LETTI, “La somministrazione del sul mercato del lavoro” sviluppato da un di somministrazione di lavoro. lavoro temporaneo nelle pubbliche gruppo di esperti coordinato dallo stesso In linea generale, gli obiettivi perseguiti amministrazioni”, aprile 2005, p. 118. Presidenza Consiglio dei Mini- prof. Biagi. Con questa norma lo Stato con le nuovi disposizioni di legge, erano: stri – Dipartimento della Funzione italiano perseguiva anche l’obiettivo di dare • incentivare la regolarizzazione delle forme Pubblica. completa attuazione alle indicazioni di lavoro sommerso, per garantire una 3. dell’Unione Europea che, con il Consiglio migliore trasparenza ed efficienza del W. PASSERINI, a cura di, “Trovare Europeo del 2000 tenutosi a Lisbona, solle- mercato del lavoro; lavoro nell’era della Flessibilità – come cambia il mondo del lavoro”, 2007, citava un nuovo impulso in materia di occu- • migliorare e facilitare l’inserimento profes- Le guide di Job 24, Il Sole 24 ore. pazione, fissando un obiettivo occupazio- sionale delle fasce deboli del mercato, in nale medio pari al 70% della popolazione particolare i disoccupati e tutti coloro che 2 attiva, da raggiungere entro il 2010 . sono in cerca della prima occupazione; Il D. Lgs. 276/2003, peraltro in parte modi- • rispondere alla sempre crescente esigenza ficato dall’art. 1 bis della L. 80/2005 ha, in di flessibilità delle imprese. particolare, disciplinato varie tipologie di Con riguardo a quest’ultimo punto non lavoro flessibile ridisegnando forme contrat- sono molte le aziende in grado di pianifi- tuali già presenti nel nostro ordinamento care a tre/cinque anni il loro futuro: possono quali il part – time e l’apprendistato, creando tracciare piani, ma sanno che con il tempo nuovi istituti, in sostituzione dei precedenti molte intenzioni andranno a modificarsi considerati superati o obsoleti (il lavoro ed il lavoro creato a margine (con la sommi- somministrato a tempo determinato, che nistrazione, il lavoro a progetto, i contratti sostituisce il lavoro interinale e i contratti a termine) svolge una funzione di valvola di inserimento, che hanno sostituito quelli di sicurezza. di formazione lavoro) e introducendo novità Non tutti gli obiettivi perseguiti dalla riforma assolute per l’Italia, anche se già ampiamente si sono tuttavia raggiunti; alla prevista fles- diffuse nel resto d’Europa, quali il lavoro a sibilità non ha infatti fatto seguito una chiamata (job on call), il lavoro ripartito (job parallela riforma sugli ammortizzatori sociali, sharing) e la somministrazione di lavoro a trasformando talora una situazione di lavoro tempo indeterminato (staff leasing). La riforma flessibile in una situazione precaria. L'ele- Biagi ha inoltre introdotto e disciplinato le vato numero di forme contrattuali previste “Agenzie di somministrazione lavoro” isti- ha poi, in molti casi, disorientato le società tuendo presso il Ministero del Lavoro e delle (soprattutto quelle medio-piccole), spin- Politiche Sociali un apposito Albo delle Agenzie gendole a sfruttare solo una piccola percen- È fondamentale che le PP.AA. tuale dell'ampio ventaglio di soluzioni messo a disposizione. Forme come il job sharing, provvedano ad una attenta attività il job call o lo staff leasing sono concreta- di Programmazione mente poco o per nulla usate. Oggi lo “status quo” del lavoro dipendente dalla quale far derivare un’analisi e subordinato rivela ancora una percentuale dei fabbisogni ed un’analisi relativamente bassa di posti lavoro a carat- dei possibili strumenti tere temporaneo (13%), anche se il dato degli ultimi tre anni evidenzia che le assun- di soddisfacimento degli stessi zioni a tempo determinato sono una su due 16 TEME 4.08
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22