Page 19 - TEME_aprile_08_def
P. 19
gestione l’onere della retribuzione che, in virtù del o di un servizio verso un corrispettivo in principio della parità di trattamento sancito denaro”. Un contratto d’appalto può conclu- dall’art. 23 – comma 1 - del D. Lgs. 276/03, dersi con Società Cooperative, Imprese e dovrà essere uguale a quello dei dipendenti A.T.I. (Associazioni Temporanee d’Impresa). di pari livello dell’utilizzatore. La parità di Una applicazione concreta di contratto d’ap- trattamento economico e normativo ha palto di prestazioni infermieristiche potrebbe l’evidente scopo di evitare ogni forma di essere, per esempio, quella di affidare ad sfruttamento del lavoratore sia da parte una società esterna l’assistenza infermieri- delle Agenzie di Somministrazione che da stica di una predeterminata Unità Opera- parte delle Amministrazioni utilizzatrici. tiva di degenza, conferendo all’appaltatore la piena autonomia nell’organizzare l’assi- CONTRATTO D’OPERA E CONTRATTO stenza infermieristica stessa, senza alcuna D’APPALTO (DIVERSE POSSIBILITA interferenza di personale interno. DI UTILIZZO RISPETTO AL CONTRATTO Primo elemento di differenziazione rispetto DI SOMMINISTRAZIONE) al contratto di somministrazione di lavoro Oltre al contratto di somministrazione di è il fatto che il potere di direzione ed orga- lavoro (vedi tabella 2), l’amministrazione nizzazione viene esercitato, nei confronti può prendere in esame altre soluzioni quali: del personale utilizzato, direttamente dall’ap- • contratto d’appalto; paltatore (nel contratto di somministra- • contratto d’opera. zione viene invece esercitato dall’utilizza- È importante però comprendere quali siano tore). Il secondo elemento caratterizzante gli elementi caratterizzanti e distintivi di tali è legato al rischio di impresa: nel caso del forme contrattuali, perché è dalla loro corretta contratto d’appalto, è l’appaltatore che individuazione ed applicazione che le ammi- assume il rischio contrattuale (il rischio nistrazioni acquisiscono le informazioni per d’impresa), condizione quest’ultima che non poter scegliere, nel rispetto della normativa si realizza nella somministrazione di lavoro vigente, la tipologia contrattuale che meglio considerando che l’Agenzia si limita a fornire si addice a soddisfare la propria necessità. personale, ore lavoro e che il suo corrispet- Il contratto di appalto è il contratto “attra- tivo è legato alle ore di lavoro svolte, senza verso il quale una parte assume, con orga- che assuma alcun rilievo il conseguimento nizzazione dei mezzi necessari e con gestione di un risultato. Il compenso riconosciuto a proprio rischio, il compimento di un’opera nel contratto d’appalto è pattuito in funzione del risultato produttivo ed ha carattere Il contratto forfettario non direttamente o necessaria- di somministrazione mente correlato al numero di ore impie- gate e al numero di lavoratori utilizzati per di lavoro l’esecuzione del contratto. è un contratto di fornitura Anche nel contratto d’opera l’oggetto del contratto deve essere un risultato produt- di servizi che intercorre tivo e non una mera attività lavorativa; fra l’utilizzatore ed un’Agenzia rispetto all’appalto, però, va considerato di Somministrazione Lavoro che nel contratto d’opera è centrale il requi- sito del “lavoro prevalentemente proprio”. autorizzata In giurisprudenza, la distinzione si basa in 18 TEME 4.08