Page 18 - TEME_aprile_08_def
P. 18
gestione e, nelle Province a maggior creazione di contratto a tempo indeterminato che uno 4. 3 “Modifiche in vista per la legge occupazione, sono due su tre (tabella 1). a tempo determinato, le pubbliche ammi- Biagi” B. Ce. da Il Sole24ore/Sole Per questi motivi nel corso del 2007 il nistrazioni, in osservanza alle disposizioni OnLine4/Economia & Lavoro 6 giugno 2007. Governo ha preso più volte in esame la contenute al comma 1 bis dell’art. 36 del possibilità di apportare ulteriori modifiche D. Lgs. 165/2001 possano ricorrere soltanto 5. alla Legge Biagi, con l’obiettivo di dare una alla somministrazione di lavoro a tempo Circolare nr. 9 del 1° Agosto 2007 svolta alla lotta contro la precarietà, soprat- determinato. della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione tutto attraverso una forte incentivazione Elemento tipizzante del contratto di sommi- Pubblica. alle aziende per assumere dipendenti a nistrazione di lavoro è la “dissociazione dei 5 tempo indeterminato e l’introduzione di poteri” del datore di lavoro termine utiliz- "contributi figurativi" per coprire i buchi zato dal Ministero della Funzione Pubblica assicurativi, ossia i periodi nei quali i lavo- per evidenziare la particolarità giuridica ratori non versano nulla a causa della perdita del contratto. Infatti, per tutta la durata del posto o di una pausa tra un lavoro della somministrazione, i lavoratori svol- 4 temporaneo e un altro . gono la propria attività nell’interesse e Nel settore della sanità, anche per i motivi sotto la direzione e il controllo dell’utiliz- trattati in premessa (blocco delle assun- zatore (Pubblica Amministrazione), mentre zioni, carenza di determinate figure profes- nelle altre tipologie contrattuali l’esercizio sionali) si sta diffondendo sempre di più il di tali poteri spetta al datore di lavoro. ricorso al contratto di somministrazione di Il lavoratore, per l’esecuzione delle presta- lavoro a tempo determinato. Di seguito si zioni lavorative, è tenuto all’osservanza di esaminano le caratteristiche di tale forma tutte le norme di legge e di contratto collet- contrattuale, quali siano le situazioni in tivo applicate ai lavoratori dipendenti cui sia possibile, in particolare per le strut- dell’Amministrazione utilizzatrice e a tutte ture sanitarie pubbliche, farvi ricorso e quali le disposizioni che da quest’ultima gli siano le altre possibili soluzioni di cui le vengono impartite. All’Agenzia di Sommi- Pubbliche Amministrazioni possono disporre. nistrazione, in quanto formale datore di lavoro, spetta il potere disciplinare, anche IL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE per i fatti commessi dal lavoratore nell’eser- LAVORO A TEMPO DETERMINATO cizio della sua attività lavorativa presso Il contratto di somministrazione di lavoro l’amministrazione utilizzatrice, nonché è un contratto di fornitura di servizi che intercorre fra l’utilizzatore ed un’Agenzia Tabella 1 di Somministrazione Lavoro autorizzata. Ha la caratteristica di portare alla crea- 100 % zione di un rapporto contrattuale trilate- Fisso rale i cui soggetti sono il lavoratore, l’Agenzia 80 % Temporaneo di Somministrazione Lavoro e l’Ammini- 60 % strazione utilizzatrice: da un lato infatti vi 40 % è il contratto sottoscritto tra questi ultimi due soggetti, dall’altro il rapporto che si 20 % instaura tra lavoratore ed Agenzia, rego- 0% lato da un contratto di lavoro subordinato. status quo ultimi i 3 anni ultimi i 3 anni PMO Mentre il privato può sottoscrivere sia un TEME 4.08 17
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23