Page 20 - TEME_aprile_08_def
P. 20
gestione sostanza sulle dimensioni dell’impresa TABELLA 2 dell’obbligato: se si tratta di impresa con ATTORI AMBITI CONTRATTI vasta organizzazione di mezzi (‘’in primis’’ le società commerciali) si ha appalto; se AGENZIE DI a) “Fornitura di lavoratori”, Contratto di somministrazione SOMMINISTRAZIONE con corrispettivo legato lavoro a tempo determinato. l’obbligato (artigiano, professionista) non alle ore di lavoro svolte. dispone di una vera e propria organizza- COOPERATIVE SOCIALI a) Compimento di un’opera Contratto d’appalto. zione imprenditoriale, si applica la disci- o di un servizio verso un Contratto d’opera. corrispettivo in denaro. plina del contratto d’opera. b) Risultato produttivo e non Un contratto d’opera può concludersi con una mera attività lavorativa. infermieri singoli o associati e potrebbe GRUPPI D’IMPRESA a) Compimento di un’opera Contratto d’appalto. o di un servizio verso un Contratto d’opera. per esempio avere ad oggetto l’assistenza corrispettivo in denaro. durante la dialisi di alcuni predeterminati b) Risultato produttivo e non una mera attività lavorativa. pazienti. In questo caso viene lasciata al prestatore piena autonomia professionale ed organizzativa. Fondamentale nel caso in questione era Qualora invece l’amministrazione voglia definire se l’appalto oggetto della gara solamente sopperire alla carenza di perso- potesse o meno qualificarsi come appalto nale infermieristico in alcuni reparti, la di servizi come sostenuto dall’Azienda resi- forma contrattuale alla quale deve ricor- stente e dall’impresa aggiudicataria. Il TAR rere è il contratto di somministrazione di ha ritenuto che la fattispecie oggetto dell’ap- lavoro, in quanto è questa la forma contrat- palto si dovesse inquadrare nello schema tuale che consente l’acquisto di “ore lavoro”. della “somministrazione di lavoro” e, come Queste differenze (vedi tabella 2) sono alla tale, soggetta alla relativa disciplina. Tale base della pronuncia con la quale il TAR conclusione si basa innanzitutto sul dato del Piemonte (2° sez. Sentenza n° 2711 – letterale dell’oggetto dell’appalto: “Oggetto 27 aprile 2006) ha accolto il ricorso proposto dell’appalto è lo svolgimento presso i presidi dalle Agenzie Per il Lavoro Associate (APLA) ospedalieri di prestazioni di assistenza infer- stabilendo l’annullamento di un bando di mieristica da parte di personale qualificato gara a pubblico incanto avente ad oggetto che dovrà integrarsi con il personale dell’Azienda attività di natura infermieristica. per garantire il regolare svolgimento delle All’ Azienda committente si contestava che attività essenziali”. Il committente aveva la gara d’appalto avesse ad oggetto un quindi come obiettivo quello di integrare il contratto di “somministrazione di lavoro” proprio personale interno, dimostratosi riconducibile al D. Lgs. nr. 276/2003 e che insufficiente, con altro esterno, per lo svol- pertanto avrebbe dovuto prescrivere, quale gimento di prestazioni proprie del primo: requisito di partecipazione alla gara, l’au- si tratta di prestazioni lavorative che sono torizzazione ministeriale allo svolgimento la causa tipica dei contratti di lavoro subor- di fornitura e somministrazione lavoro dinato a carattere temporaneo. prescritta da tale D. Lgs., nonché la conse- Per passare dalla somministrazione di lavoro guente iscrizione all’apposito Albo istituito al contratto d’appalto occorre infatti che presso il Ministero del Lavoro e delle poli- l’oggetto negoziale sia costruito in modo tiche sociali: unici soggetti abilitati a parte- tale da attribuire il rischio contrattuale cipare alla gara sarebbero quindi state le all’appaltatore; condizione questa che, Agenzie di somministrazione di lavoro. secondo le argomentazioni del TAR, non si TEME 4.08 19