Page 24 - TEME
P. 24
normazione danni a terzi nell'esecuzione alla norma- tuale di garanzia da svincolare, ricor- tiva relativa ai lavori pubblici (art. 129 dando che la legge prevede un massimo del codice degli appalti). del 75%. Tale percentuale dovrà essere È infatti necessario prevedere nei docu- definita sulla base della durata, dell’im- menti di gara talune coperture assicu- porto e della “complessità” dell’og- rative che consentano di tutelare adegua- getto di gara; tamente la stazione appaltante, ovvia- • deve essere individuata la cadenza mente distinguendo il caso dei servizi temporale con la quale svincolare la da quello della fornitura di beni. cauzione definitiva; anche in questo Nel primo caso, quello dei servizi, è neces- caso occorre effettuare alcune veri- sario richiedere all’aggiudicatario la fiche preventive circa la durata del presentazione di idonea copertura assi- contratto; sembra ragionevole, per curativa per Responsabilità Civile verso contratti di durata superiore ai 24 mesi, Terzi con un massimale che sia idoneo prevedere uno svincolo della cauzione alla tipologia dell’attività esercitata. definitiva su base semestrale ed in rela- Nel caso di fornitura di beni oltre alla coper- zione al fatturato rispetto al valore del tura anzidetta, a copertura delle eventuali contratto previsto in sede di gara; negli fasi di installazione / montaggio / manu- altri casi si può ipotizzare uno svin- tenzione, sarebbe opportuno richiedere colo della cauzione definitiva con all’aggiudicatario la presentazione di idonea cadenza mensile o bimestrale; copertura assicurativa di Responsabilità • il comma 3 dell’art. 113 prevede il rila- Civile Prodotto che copra i danni materiali scio da parte delle stazioni appaltanti diretti ed indiretti derivanti da difetto dei SAL o di analogo documento atte- occulto del bene fornito (Direttiva comu- stante l’avvenuta esecuzione; per evitare nitaria recepita dal D.P.R. 228 del 1988). ulteriori pratiche burocratiche è oppor- Questa breve analisi, che, come indicato tuno prevedere che su tutti gli ordi- nel titolo, ha semplicemente il fine di nativi emessi venga riportata la dici- proporre uno spunto di riflessione, riba- tura: “la liquidazione della fattura rela- disce ancora una volta come le logiche tiva al presente ordine vale quale atte- che stanno alla base del Codice dei stazione di avvenuta esecuzione ai Contratti Pubblici nascono altrove e mal sensi del comma 3 del decreto legisla- si adattano al variegato e peculiare mondo tivo 12 aprile 2006, n. 163”. della sanità; anche in un aspetto chiave È opportuno inserire un riferimento qual'è quello delle garanzie di esecu- anche nella lettera di aggiudicazione zione del contratto. e nei documenti di gara nei quali venga esplicitato che la liquidazione (ove le A titolo esemplificativo e di supporto stesse siano liquidate al 100%) rela- allego alcuni cenni della procedura da tiva alle fatture avrà valore di certifi- noi in fase di valutazione per lo svincolo cazione di avvenuta esecuzione ai sensi della Cauzione Definitiva, distinguendo del comma 3 del decreto legislativo tra Servizi e Forniture: 12 aprile 2006, n. 163; • la legge non prevede l’obbligo di resti- Servizi tuzione dell’originale della cauzione • occorre innanzitutto definire la percen- definitiva; è opportuno quindi preve- TEME 7/8.09 23