Page 19 - TEME
P. 19
gare dell’art. 16 bis, della legge n. 2/2009, la CERTIFICAZIONI DI GARA S.A. può acquisire d’ufficio i certificati di L’operatore economico che partecipa alla regolarità contributiva (DURC). procedura di gara ha l’obbligo di allegare I restanti requisiti dichiarati e previsti dall’art. all’offerta i seguenti documenti: 38 sono verificati dalla S.A. attraverso la • Dichiarazione sostitutiva di certificazione richiesta, al competente ufficio del casel- e di atto di notorietà resa nelle forme di lario giudiziale, dei certificati previsti dall’art. legge sopra indicate e riportante: a) i 21 del dpr 313/02, oppure dalle visure di requisiti di idoneità professionale; b) i cui all’art. 33, c. 1, del medesimo dpr. requisiti formali di partecipazione; c) il Nel Casellario informatico, nelle sezioni possesso dei prescritti requisiti di capa- riguardanti forniture e servizi sono inse- cità economica e finanziaria. Tutti in riti i seguenti dati: precedenza trattati. • Stato di liquidazione o cessazione attività. • Garanzia sotto forma di cauzione o di • Procedure concorsuali pendenti. fideiussione, a scelta dell’operatore econo- • Episodi di grave negligenza, malafede o mico, con l’impegno di un fideiussore a errore grave nell’esecuzione dei contratti. rilasciare la garanzia fideiussoria per • Sentenza di condanna passata in giudi- l’esecuzione del contratto, di cui all’art. cato. 113, qualora l’offerente risultasse aggiu- • Notizie circa violazioni definitivamente dicatario. accertate rispetto agli obblighi relativi • Ricevuta di pagamento del contributo al pagamento di imposte e tasse. CIG per gli appalti di importo pari o supe- • Provvedimenti di esclusione dalle gare. riore a 150 mila euro. • Falsità nelle dichiarazioni in merito ai • Ogni altro documento o certificato espres- requisiti per la partecipazione alle proce- samente indicati nel bando di gara per dure di gara. la dimostrazione di requisiti e capacità • Tutte le notizie sugli operatori economici richieste per la partecipazione alla gara. ritenute utili dall’Osservatorio ai fini della tenuta del Casellario (come ad esempio, CONCLUSIONI violazioni in materia di sicurezza). Quando mi è stato proposto di pubblicare All’Autorità di vigilanza è fatto obbligo di su TEME una relazione sulle “certificazioni comunicare: di gara obbligatorie e facoltative” è stato 1.Le esclusioni dalle gare di servizi e forni- del tutto evidente che dietro a questa ture (comprese quelle disposte per falsa domanda secca vi era un complesso lavoro dichiarazione). di studio e di ricerca che ho cercato di 2.Le notizie relative agli operatori econo- portare a termine con semplicità e con ogni mici che non hanno comportato l’esclusione, possibile precisione nella convinzione che relativamente a violazioni in materia di il lavoro del Provveditore – Economo non sicurezza e a ogni altro obbligo derivante è difficile: è difficoltoso. Basta sbagliare dai rapporti di lavoro, di cui la stazione “una virgola” per pregiudicare una proce- appaltante sia venuta a conoscenza nel dura di gara. Questa relazione ha l’ambizione corso della gara. di fare da guida e da stimolo per approfon- 3.I fatti riguardanti la fase di esecuzione dire la complessità delle procedure di gara. dei contratti di servizi e forniture, da “Studiareepraticarecostantementequanto annotare nel Casellario. appreso non è forse un diletto? - Confucio”. 18 TEME 7/8.09