Page 18 - TEME
P. 18
gare Nel primo caso sono previste due fasi distinte di gara devono essere stabiliti i criteri di di stima: valutazione dell’offerta pertinenti: alla natura, 1.Viene da prima definito lo standard quali- all’oggetto e alle caratteristiche del contratto. tativo del prodotto oggetto di gara, attra- Quando il criterio di aggiudicazione è quello verso la determinazione delle caratteri- dell’offerta economicamente più vantag- stiche tecniche, quindi la Commissione giosa, la stazione appaltante valuta la tecnica esprime un suo giudizio di confor- congruità delle offerte in relazione alle quali mità sul prodotto offerto, rispetto ai sia i punti relativi al prezzo, sia la somma requisiti richiesti nella gara. dei punti relativi agli altri elementi di valu- 2.Si procede alla scelta dell’offerta che tazione, sono entrambi pari o superiori ai presenta il prodotto valutato conforme 4/5 dei corrispondenti punti massimi previsti alle caratteristiche di richieste in gara e dal bando di gara. il prezzo più basso. La stazione appaltante è tenuta a valutare Le caratteristiche tecniche del prodotto da che il valore economico sia adeguato e suffi- acquistare devono essere formulate in termini ciente rispetto al costo del lavoro rilevato di prestazioni o di requisiti funzionali, devono secondo l’art. 87, c. 2, lettera g, del Codice. consentire parità di accesso a tutti i concor- renti e devono garantire la libera concor- VERIFICA DEI REQUISITI DICHIARATI renza. È vietato citare marche di prodotti. Il Casellario informatico delle imprese che Qualora non sia possibile descrivere diver- erogano servizi e forniture, è istituito presso samente le caratteristiche tecniche del l’Osservatorio dell’Autorità per la Vigilanza prodotto si può fare il nome di una deter- sui contratti pubblici. minata marca, ripetendo la dicitura “equi- Alla stazione appaltante è consentito l’accesso valente”. In questo caso le caratteristiche al Casellario per effettuare le verifiche dei minime dovranno essere quelle del prodotto requisiti previsti dall’art. 38 del Codice dei di riferimento. Contratti Pubblici: Quando il criterio di aggiudicazione è quello e) di non aver commesso gravi infrazioni, del prezzo più basso, la stazione appaltante debitamente accertate, alle norme in materia valuta la congruità delle offerte che presen- di sicurezza e a ogni altro obbligo deri- tano un ribasso pari o superiore alla media vante dai rapporti di lavoro; aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le h) di non aver reso, nell’anno antecedente offerte ammesse, con esclusione del 10%, la data del bando di gara, false dichiara- arrotondato all’unità superiore, rispettiva- zioni in merito ai requisiti e alle condizioni mente delle offerte di maggior ribasso e di rilevanti per la partecipazione alle proce- quello di minor ribasso, incrementata dello dure di gara; scarto medio aritmetico dei ribassi percen- m-bis) di non avere avuto applicata la tuali che superano la predetta media. sospensione o la revoca dell’attestazione Tale criterio non si applica quando il numero SOA da parte dell’Autorità per aver prodotto delle offerte ammesse è inferiore a 5. falsa documentazione o dichiarazioni In questo caso, la stazione appaltante valuta mendaci. la congruità dell’offerta che appare anor- In capo all’affidatario dell’appalto resta malmente bassa, in base ad elementi speci- l’obbligo di presentare i certificati di rego- fici. Per l’offerta economicamente più larità contributiva per provare quanto vantaggiosa il Codice prescrive che nel bando dichiarato per essere ammesso. Per effetto TEME 7/8.09 17