Page 20 - TEME
P. 20
normazione Un piccolo spunto di riflessione la cauzione definitiva Il d.lgs 12 aprile 2006, n. 163 (più breve- zione non può essere accolta come una Claudio Di Benedetto Collaboratore Amministrativo mente il codice degli appalti) è un testo semplice scelta lessicale. Il nome dell'ar- S.C. Acquisti normativo di grande vitalità che ha cono- ticolo è diventato, per l'appunto, Cauzione Azienda Ospedaliera "Ospedale di Lecco" sciuto dall'aprile del 2006 importanti Definitiva. evoluzioni. Evoluzioni realizzate mediante Adesso, dopo aver chiarito come l'art. decreti legge che ne hanno modificato 75 (garanzie a corredo dell'offerta) e talune parti. Purtroppo però non sempre l'art. 113 (Cauzione Definitiva) siano da le modifiche apportate hanno contri- considerarsi come un tutt'uno logico, buito ad incrementare la chiarezza del per argomento trattato e perché nati, testo, peraltro già complesso proprio come spiegato, da una semplice suddi- perché complessa è la materia normata. visione “cronologica” del citato art. 30 Un caso evidente è quello riguardante della legge 109 del 1994, possiamo entrare l'art. 113 sulla cauzione definitiva. nel dettaglio del ragionamento che pongo L'art. 113 prende le mosse dall'art. 30 come spunto di riflessione. della legge 109 del 1994 che però era Il legislatore ha voluto iniziare l'art. 75 titolato “Garanzie e coperture assicura- del codice degli appalti con una chiara tive”. In effetti la versione originale del affermazione di principio contenuta nel codice, prima del decreto legislativo n. comma 1 (L'offerta è corredata da una 152 del 2008 titolava l'art. 113 “Garanzie garanzia, pari al due per cento del prezzo di esecuzione e coperture assicurative”. base indicato nel bando o nell'invito, L'art. 30 è stato infatti suddiviso in due sotto forma di cauzione o di fideius- parti logiche; un prima, relativa alle sione, a scelta dell'offerente.); coeren- garanzie a corredo dell'offerta (art. 75 temente ha subito provveduto nei commi del codice degli appalti) e riguardante 2 e 3 a spiegare cosa sia la cauzione e quindi la fase di preparazione dell'of- cosa sia la fideiussione (comma 2. La ferta; la seconda parte relativa alla cauzione può essere costituita, a scelta garanzia di esecuzione prestata dall'ag- dell'offerente, in contanti o in titoli del giudicatario. debito pubblico garantiti dallo Stato Questa premessa ritengo sia di estrema al corso del giorno del deposito, presso utilità per introdurre il ragionamento una sezione di tesoreria provinciale o che segue. Il legislatore ha sentito l'esigenza presso le aziende autorizzate, a titolo di di modificare l'art. 113 in alcune sue pegno a favore dell'amministrazione parti fondamentali, che adesso affron- aggiudicatrice. - comma 3. La fideius- teremo, a partire dal suo titolo. sione, a scelta dell'offerente, può essere E poiché come sappiamo il nomen juris bancaria o assicurativa o rilasciata dagli riveste un'importanza non trascurabile intermediari finanziari iscritti nell'elenco nell'interpretazione normativa, tale varia- speciale di cui all'articolo 107 del decreto TEME 7/8.09 19