Page 16 - TEME
P. 16
gare - che hanno commesso violazioni gravi, al competente ufficio del Casellario giudi- definitivamente accertate, alle norme in ziale i certificati di cui all’art. 21 del DPR materia di contributi previdenziali e assi- n. 313/2002, o le visure di cui all’art. 33, stenziali; c. 1, del medesimo dpr 313. Nel caso delle - che non presentino la certificazione di aggiudicazioni di appalti pubblici di servizi cui all’art 17 della legge 12/3/99, n. 68; qualora ai concorrenti fosse richiesta una - neicuiconfrontièstataapplicatalasanzione particolare autorizzazione o l’appartenenza interdittiva di cui all’art. 9, c. 2, lettera c), ad una specifica organizzazione, la stazione del d. lgs. 8/6/2001, n. 231 o altra sanzione appaltante può richiedere di provare il che comporta il divieto di contrarre con possesso dei requisiti specifici. la pubblica amministrazione; Serve poi dimostrare la propria capacità - che sono incorsi, per colpa propria, in economica e finanziaria attraverso la presen- provvedimenti di risoluzione di contratti tazione di uno o più dei seguenti docu- con enti pubblici nell’ultimo triennio; menti: - che sono nelle condizioni di esclusione 1. dichiarazioni bancarie di idoneità rese dalla gara previste dall’art. 1/bis, legge almeno da due banche; 18/10/01, n. 383 e s.m.i. (emersione dal 2.Bilanci o estratti dei bilanci dell’impresa; lavoro sommerso); 3.Dichiarazione concernente il fatturato - che hanno in corso o intendono attuare globale d’impresa e l’importo relativo ai pratiche restrittive della concorrenza e servizi o forniture nel settore oggetto della del mercato vietate dalla legge; gara, realizzati negli ultimi tre esercizi. - che non hanno ottemperato agli obblighi Il possesso dei requisiti al punto 2 e 3 è di assunzione per le categorie protette. attestato da una dichiarazione resa confor- I requisiti formali di partecipazione sono memente alle disposizioni di cui al dpr presentati dal partecipante attraverso una 445/00. All’aggiudicatario, al 2° in gradua- “dichiarazione sostitutiva di notorietà” resa toria e al sorteggiato, è richiesta la certi- ai sensi del DPR 28/12/2000, n. 445, “T.U. ficazione probatoria a conferma di quanto delle disposizioni legislative e regolamen- dichiarato in gara. tari in materia di documentazione ammi- L’attestazione delle capacità tecniche e nistrativa”. A questa è obbligatorio alle- professionali, a seconda della natura, della gare una fotocopia del documento di iden- quantità o dell’importanza e dell’uso, delle tità del dichiarante. forniture o dei servizi può essere asserita Ai concorrenti può però essere richiesta la in uno dei seguenti modi: prova dell’iscrizione ai registri. L’affidatario 1.Presentazione dell’elenco dei principali dell’appalto presenta, dietro richiesta della servizi o delle principali forniture erogati stazione appaltante, la certificazione di negli ultimi tre anni con specificazione regolarità contributiva di cui all’art. 2, della di importi, date e destinatari. legge 22/11/02, n. 266 e di cui all’art. 3, c. 2.Indicazione dei tecnici e degli organi 8, del d. lgs. 494 del 14/8/96 e s.m.i. (DURC). tecnici. Per effetto dell’ art. 16 bis, della legge n. 3.Descrizione delle attrezzature tecniche. 2/2009, la stazione appaltante acquisisce 4.Controllo, effettuato dalla stazione appal- d’ufficio il DURC. tante sulla capacità di produzione del Solo in sede di verifica dei requisiti di parte- concorrente. cipazione la stazione appaltante chiederà 5.Indicazione dei titoli di studio e profes- TEME 7/8.09 15