Page 15 - TEME
P. 15
gare All’accordo possono prender parte solo - che si trovano in stato di fallimento, di le amministrazioni aggiudicatrici e gli liquidazione coatta, di concordato preven- operatori economici coinvolti sin dall’inizio. tivo, o nei cui riguardi sia in corso un • Sistema dinamico di acquisizione: è una procedimento per la dichiarazione di una procedura di acquisto che si svolge comple- di tali situazioni; tamente in modo informatizzato. Viene - nei cui confronti è pendente procedi- utilizzata solo per gli acquisti di prodotti mento per l’applicazione di una delle di uso corrente e facilmente identificabili. misure di prevenzione di cui all’art. 3 I partecipanti alla gara, secondo il Codice, della l. 27/12/56, n. 1423 o di una delle possono essere valutati tra i seguenti soggetti: cause ostative previste dall’art. 10 della imprenditori individuali, artigiani, società l. 31/5/65, n. 575 (legge antimafia); commerciali e società cooperative. - nei cui confronti è stata pronunciata Ed ancora tra consorzi fra società coope- sentenza di condanna passata in giudi- rative di produzione e lavoro costituite a cato, o emesso decreto penale di condanna norma della legge 25/6/1909, n. 422, e s.m.i., divenuto irrevocabile; consorzi tra imprese artigiane di cui alla l. - che hanno violato il divieto di intesta- 8/8/85, n. 443, consorzi stabili costituiti zione fiduciaria posto all’art. 17 della anche in forma di società consortili ai sensi legge 19/3/90, n. 55; dell’art. 2615/ter del Codice Civile. Possono - che hanno commesso gravi infrazioni partecipare anche raggruppamenti tempo- debitamente accertate alle norme in ranei di concorrenti e consorzi ordinari di materia di sicurezza e a ogni altro obbligo concorrenti di cui all’art. 2602 del Codice derivante dai rapporti di lavoro, risultanti Civile. I requisiti di idoneità professionale dai dati in possesso dell’Osservatorio; sono comprovati con l’iscrizione nel regi- - che, secondo motivata valutazione della stro della C.C.I.A.A., nel registro delle commis- stazione appaltante, hanno commesso sioni provinciali per l’artigianato o presso grave negligenza o malafede nell’ese- i competenti ordini professionali. cuzione delle prestazioni affidate dalla Dalle gare dovranno invece essere esclusi i stazione appaltante che bandisce la soggetti: gara; o che hanno commesso un errore grave nell’esercizio della loro attività L’affidamento e l’esecuzione professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione di opere e lavori pubblici appaltante; o l’acquisto di servizi - che hanno commesso violazioni, defi- e forniture, secondo il nitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle Codice dei Contratti pubblici, imposte e tasse; deve garantire la qualità delle - che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara hanno prestazioni e il loro svolgersi nel reso false dichiarazioni in merito ai requi- rispetto dei principi siti e alle condizioni rilevanti per la di economicità, efficacia, partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati in possesso dell’Os- tempestività e correttezza. servatorio; 14 TEME 7/8.09
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20