Page 22 - TEME
P. 22
normazione alla cauzione. La mia modesta impres- numerose indicazioni giurisprudenziali). sione è che il legislatore abbia in qualche Continuando per completezza l'analisi modo voluto correggere l'impostazione dell'art. 113 passiamo al 3° comma. iniziale che precludeva la possibilità di In esso il legislatore prevede che la costituire una cauzione in luogo della garanzia fideiussoria di cui al comma 1 fideiussione con un intervento però poco è progressivamente svincolata a misura felice ed innanzitutto poco chiarificatore. dell'avanzamento dell'esecuzione, nel Appare infatti, da una parte, lesiva della limite massimo del 75 per cento dell'ini- libertà dell'aggiudicatario la previsione ziale importo garantito. normativa che imponga la sottoscrizione Questa semplice proposizione fa sorgere di una fideiussione in luogo della semplice un dubbio. costituzione di una cauzione e d'altra Innanzitutto il termine “progressiva- parte, non vedo come una fideiussione mente”; nel caso di lavori tale termine possa essere fonte di maggiore garanzia è collegato ai SAL, ma nel caso della per la Stazione Appaltante. fornitura di beni o di servizi? basti pensare Ritengo pertanto corretto il rispetto all’esempio di un bene per il quale è dell'indicazione giurisprudenziale che richiesta la copertura, per un periodo prevede che l'aggiudicatario sia lasciato successivo al collaudo, mediante assi- libero di autodeterminare il tipo di garanzia stenza full risk; come è corretto compor- da porre a tutela della corretta esecu- tarsi? Chiaramente la parte preponde- zione del contratto. Tale previsione, rante del contratto è relativa alla forni- probabilmente priva di contenuto per il tura del bene ed al suo collaudo. L'eventuale settore dei lavori, nel quale la rilevanza servizio successivo è residuale. Mi chiedo degli importi e la maggiore durata del se non sarebbe quindi opportuno svin- periodo di esecuzione del contratto, colare al momento del collaudo il 75% porterà i soggetti economici a sottoscri- e mantenere da subito soltanto il residuo vere di norma delle fideiussioni, assume 25% a garanzia della corretta esecu- un significato diverso per la fornitura di zione del servizio. Forzando un po’ il beni. In tal caso potrebbe, infatti, assu- concetto di progressività. mere senso l'utilizzo dello strumento Ovviamente è solo un esempio, seppur della cauzione. frequente della vita quotidiana dei prov- Anche in ragione del reintrodotto rife- veditori in sanità, che mi serve per far rimento all'art. 75 comma 7 che prevede emergere come il concetto di svincolo la riduzione del 50% dell'importo da progressivo mal si adatti alla realtà degli garantire per gli aggiudicatari ai quali acquisti al di fuori dei lavori. venga rilasciata, da organismi accredi- Esempi analoghi potrebbero essere infatti tati, ai sensi delle norme europee della proposti anche per numerose tipologie di serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI servizi che richiedono notevoli investi- CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione menti nella fase di avvio dello stesso ed del sistema di qualità conforme alle un più modesto contributo nella fase di norme europee della serie UNI CEI ISO gestione oppure contratti misti che richie- 9000 (principio peraltro già ampiamente dano nel corso dell’esecuzione del servizio applicato anche prima della correzione di notevoli investimenti in tecnologia (ad del testo del decreto sulla base delle esempio la fornitura e manutenzione di TEME 7/8.09 21